Home 2008

Archivio

Quest'anno ha avuto luogo il primo viaggio di studio in Italia di sette orfani afgani, organizzato dall'associazione 'Progetti nel mondo . Il viaggio si è svolto tra la Val di Susa, Torino e Roma. I bambini, giunti a Pisa con un volo militare ed accompagnati da Andrea Mazzini...

Diffondete la cultura alpina!

  Una grande croce, un altare, un piccolo campanile, il pennone per la bandiera ed un semplice monumento ai Caduti. Grazie alla creatività di Guglielmo Bertarelli, artista noto alle montagne lombarde, ed al lavoro tenace degli alpini della Valcamonica, il Montozzo postazione della Grande Guerra recuperata dagli alpini camuni e...
Si è svolta, ai piedi del forte di Exilles, l'annuale festa della sezione Val Susa. Manifestazione allargata ad altri due appuntamenti: il 1º incontro degli artiglieri da montagna del Gruppo Pinerolo e la ratifica del gemellaggio tra la sezione Val Susa e l'Amicale du C.N.A.M, Centre National d'aguerrissement...
Una grande aquila reale (realizzata in ardesia nera alta quasi due metri e del peso di circa sei quintali) con incisa la scritta Per non dimenticare Gruppo Alpini Gallio anno 2007 , fa bella mostra di sé su di un masso di marmo rosso di Asiago nel cortiletto...
Qualche giorno prima della scomparsa dell'alpino Lazzaro Ponticelli, deceduto all'età di 110 anni, era arrivata all'ambasciata di Parigi, dal nostro presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, la sua nomina a commendatore. Dopo qualche settimana dai funerali, l'ambasciatore italiano in Francia Ludovico Ortona ha convocato la famiglia e le...

Bisogna risalire al 9 gennaio 1934, Palazzo Civico di Aosta, per dare una data di nascita alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo. Finalità: preparare i Quadri destinati all'addestramento delle Truppe Alpine e curarne l'armamento e l'equipaggiamento. La vittoria della pattuglia italiana alla 4ª edizione dei Giochi Olimpici di Garmisch del 1936, in una specialità nordica monopolio fino allora dei finlandesi e degli svedesi, diede notorietà e slancio ai nostri alpini e così fu costituito il Nucleo pattuglie sci veloci alpine.

Il presidente nazionale Corrado Perona con il delegato alle sezioni all'estero Ornello Capannolo si recherà l'anno prossimo in visita alla sezione del Sud Africa. Un'agenzia ha predisposto un tour dal 25 aprile al 2 maggio 2009 con visite a Johannesburg, Zonderwater (cimitero italiano con oltre 300 soldati prigionieri di guerra) Mpumalanga, Pilgrim's Rest, famoso per la corsa all'oro dell'800, cascate Mac Mac, Kruger National Park, Lodge e ritorno a Johannesburg.

Il significato del 90

C'era una volta la Grande Guerra. La fine non fu celebrata più di tanto: perché la pace fu considerata mutilata per l'accettazione solo parziale delle richieste italiane alla Conferenza di Parigi, perché gli intellettuali e le tante voci incendiarie che avevano spinto al conflitto ne stavano raccontando gli orrori, avendo perso nelle trincee del Carso e dell'Ortigara ogni furore. Ma soprattutto per le condizioni sociali ed economiche comuni a tutti i Paesi belligeranti, condizioni che in Italia (e in Germania) avrebbero portato alla dittatura e all'isolamento degli interventisti pentiti.

Lunedì 22 settembre, per un'ora nel primo pomeriggio, piazza Castello, il 'salotto buono' di Torino, è stata interamente dedicata alle Truppe alpine. Nel giorno di San Maurizio la città ed il Piemonte intero, con i loro gonfaloni, hanno voluto dare il bentornato ufficiale al comando della Brigata Taurinense da poco rientrato dall'Afghanistan.

Da sessant'anni, la seconda domenica di settembre, i Gebirgsjäger, giovani e meno giovani, in servizio ed in congedo e molti cittadini si ritrovano sulla punta della 'sentinella dell'Allgäu', il monte Gr nten, a quota 1756 metri nelle Alpi Bavaresi, per rendere omaggio ai Caduti delle Truppe da montagna tedesche e alle vittime di guerra.

Dalle 11 di venerdì 12 settembre il 32º Reggimento Genio guastatori della Taurinense ha un nuovo Comandante. Il col. Giuseppe Fabio Carbonara, infatti, dopo quasi due anni, ha affidato la Bandiera di guerra del reparto alpino al col. Rosario Rudi Bonanno, ufficiale di grande esperienza e dottrina proveniente dalla Scuola di Applicazione di Torino.

Non è mai venuto meno lo spirito alpino : ormai fa parte del mio spirito. Scrivo per informare di quello che succede nel mio Comune. La giunta, per lasciare un segno del suo governo, è determinata a spostare il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale per erigere...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti