Home 2018
Archivio
“Un silenzio intriso di ricordi qui in Vallumbrina un luogo che porta le tracce più significative del primo conflitto mondiale, una ‘trincea attiva’ dove gli echi della Guerra Bianca risuonano prepotenti. Il contesto è talmente irreale da apparire come un quadro, i colori sono vivi e i tratti ricordano...
Pioggia, nebbia, vento freddo hanno messo a dura prova gli alpini saliti sul Pasubio l’1 e 2 settembre per il tradizionale pellegrinaggio. Proprio l’ambiente della canta: “Era una notte che pioveva”, affrontato con mantelle e piumini tirati fuori in tutta fretta. «Ma quassù, cent’anni fa - ha detto il...
Due settembre, prima domenica del mese: il pellegrinaggio alpino sul Monte Tomba. Dallo scorso anno, è assurto a commemorazione di valore nazionale decretato dal Consiglio dell’Ana e con presenza del Labaro quinquennale. Giusto riconoscimento per la popolazione del territorio che anche per merito delle “Commemorazioni per il Centenario della...
Il Monte Bernadia, che con i suoi 850 metri sovrasta Tarcento (Udine), ha vissuto una significativa giornata nel ricordo dei 60 anni dall’inaugurazione del monumento alla Julia, che con il suo faro tricolore (rifatto ex novo per l’occasione) irradia la luce sulla pianura friulana. Era il 14 settembre 1958...
Eravamo in marcia da tre ore, su per i canaloni che circondano le Tofane, su, sempre più su; là in fondo, sempre più in basso, il luccichio del ruscello sulle cui acque si rispecchiavano i raggi del sole d’agosto. Era una delle tante marce che noi, artiglieri di montagna,...
Era il 9 ottobre 1963. Terminato l’addestramento al Car di Boves (Cuneo), nel pomeriggio fummo trasferiti in caserma a Cuneo e più tardi in stazione, dove ci aspettava “la tradotta” per il Veneto, destinazione caserma Monte Grappa di Bassano. Arrivati a Castelfranco Veneto la tradotta si fermò in stazione...
La Sezione Pisa-Lucca-Livorno ha ospitato, l’8 e 9 settembre, il Campionato nazionale di tiro a segno: la 49ª edizione di carabina libera a terra e la 35ª di pistola standard. Sono state 25 le Sezioni accolte nel moderno e accogliente Poligono di Lucca che è stato animato da oltre...
Si usa spesso il termine “metà di mille”, per indicare un grande numero, una quantità considerevole e non trascurabile, una grandezza degna di attenzione e di impegno. E in questo caso, i “metà di mille” sono i ragazzi dai 10 ai 18 anni, per la precisione 468, che nel...
In scena a Vercelli l’esercitazione della Pc Ana del 1º Raggruppamento. I volontari hanno davvero “lasciato il segno”, intervenendo su scenari critici dal punto di vista idrogeologico e di sicurezza e, restituendoli alla collettività come spazi sicuri e fruibili. Siamo intervenuti su siti che da almeno 15 anni non...
È la mattina del 14 agosto e sull’autostrada che attraversa Genova auto e mezzi pesanti viaggiano sotto un violento temporale. All’interno persone con le loro storie, le loro speranze e le loro preoccupazioni: chi sta raggiungendo una meta per le attese vacanze, chi un imbarco su un traghetto, chi...
Sabato 24 e domenica 25 novembre Cerea (Verona) ospiterà il 5º raduno nazionale dei cori delle brigate alpine in congedo e della Smalp (Area Exp di via Oberdan, ingresso libero).
Sabato 24 novembre ore 14,30 incontro con il Maestro Mario Lanaro sul futuro della coralità dei cori dei congedati; ore...
In occasione del centenario della Grande Guerra, il Gruppo di Monte Casale, in collaborazione con il Gruppo culturale della Sezione di Trento, ha organizzato e promosso, per gli studenti delle terze classi della scuola media di Dro, un incontro dal titolo: “...Ricordare ...Capire... Per un futuro di Pace”. Raccontando...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...