Trentatré in Piazza Rossa
È un pomeriggio di agosto, riscaldato dal sole e da emozioni di ogni genere, con i bravi alpini pronti alla Malpensa. Cappelli con la...
Cuore al passato
Era il 5 settembre 1959 quando, al Monumento-Faro sul Monte Bernadia, che si eleva alle spalle di Tarcento (Udine) ebbe luogo la solenne cerimonia...
Ritrovarsi al Tomba
La salita sul Tomba è di buon’ora perché la gente di montagna è abituata a rendersi operosa fin dalle prime luci dell’alba. Ci siamo...
Memoria e storia
Benedetto Croce dice che “la nostra storia è storia della nostra anima; e storia dell’anima umana è la storia del mondo”. La storia da...
Riportare i giovani nel reale
A Novara un giovane ammazza con un colpo di coltello il suo migliore amico (immaginate se fosse stato un nemico). Poi ancora sporco di...
Il Cerimoniale
Caro direttore, ho letto la tua risposta a Luigi Turati, (pag. 7 del numero di maggio), a proposito di “regole ingiuste” e sono rimasto...
Stiamo alla porta
Confesso il mio disagio e la sorpresa per la scelta editoriale del Corriere della Sera di pubblicare il giorno dopo il Centenario della nostra...
Milano e il Tricolore
No, caro Direttore, la tua risposta sul numero di giugno al socio Atanasio Kostis sulla mancanza delle bandiere all’Adunata di Milano, non mi è...
Ricordi di naja
Sono un alpino di 88 anni e ho fatto il servizio militare nel 1953. All’eta di 21 sono stato inviato a Feltre per il...
Risvegliare lo stupore
Sono milanese e alpino per scelta e mi capita di soffermarmi a pensare in questi giorni che susseguono l’Adunata del Centenario. Erano presenti migliaia...
Siamo ancora apartitici?
Mi sta capitando una cosa che sino a poco tempo fa avrei ritenuto impossibile: provo disagio ad indossare il mio cappello alpino. In tanti...
Un chiarimento
In riferimento alla lettera pubblicata sul numero di giugno “Quando c’era la naia”, scritta da Enzo Dal Sie, vorrei dire che la condivido pienamente...