Scritti… con la divisa
Questa volta iniziamo con l’ultima lettera dell’alpino Vittorio, bergamasco, disperso in Russia. È uno scritto datato 8 gennaio 1943, quando è già iniziato per...
Bilancio di un anno difficile
Dal coordinatore nazionale della Pc Ana, Gianni Gontero
Il Natale si sa evoca un’atmosfera magica, solitamente i bambini aspettano la neve, i doni sotto l’albero,...
Il Panaro rompe gli argini
Il maltempo “picchia duro” anche in Emilia-Romagna e, si sa, che quando il gioco si fa duro, gli alpini scendono in campo. I fatti...
Alpini Rer e Formula 1
La terra emiliano-romagnola è stata da sempre culla delle grandi passioni e delle grandi emozioni e, sicuramente tra queste, possiamo annoverare quella della velocità...
Emergenza neve
Le eccezionali nevicate che, a cavallo della fine del 2020 e l’inizio del 2021, hanno interessato buona parte del Nord Italia, ma anche la...
Io sono il mio cappello
Ultimamente e sempre più spesso, mi sono chiesto se fosse arrivato il momento di fermarmi a riflettere e magari mettere nero su bianco. Quindi...
Il calore di un incontro
Il momento storico che stiamo attraversando impedisce i ritrovi e i momenti di convivialità e aggregazione così importanti per tutti noi, ma soprattutto per...
La nostra storia in inglese
Il desiderio di riscrivere la storia del Corpo degli alpini in inglese è partito dalla Sezione Gran Bretagna in particolare dal suo Presidente Bruno...
Il cappellano di Faedis
Leggendo la cartolina pubblicata sulla copertina de L’Alpino di dicembre ho notato il nome di Giuseppe Scubla, cappellano militare del battaglione alpini Intra. Dopo...
Storia d’altri tempi
La foto di copertina del numero di novembre con gli alpini genovesi all’Adunata di Roma del 1929 mi ha portato alla mente un lontano...
L’alpino Umberto Cicigoi
“Tutto muta, nulla perisce” dice un famoso passo. Un giorno si è e un altro non si è più, ma i sentimenti che abbiamo...
Un canto divenuto incanto
“Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern ci aveva storditi e incantati. Avevamo quindici anni. Dieci anni dopo, “freschi di naja”, abbiamo pianto...