18.9 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

Vittoria mia e del mio cappello

Quando mi fu chiesto di portare la mia testimonianza da “infettato” da Covid-19, inizialmente fui riluttante e declinai l’invito. Lo feci sia per mia...

La vita di Martino

Martino Farinetti è nato ad Orsara Bormida (Alessandria) il 2 luglio 1921. Primogenito di Sebastiano e Rosa Varosio, ha due fratelli viventi, uno nato...

Aurora e gli alpini

Gli occhi azzurri come il cielo e un sorriso aperto che chiama buonumore. Aurora ha 13 anni e parla con naturalezza e semplicità degli...

Il nobile battaglione

Il “nobile” Cervino osserva imperturbabile la semplice cerimonia che, poche e compunte penne nere, stanno compiendo sul pianoro che si adagia ai suoi piedi....

Uomini e montagne

La Guerra Bianca riguardò una parte del fronte alpino oltre i duemila metri di quota. Nessuno nella storia del mondo aveva mai vissuto e...

Sorgente di valori

Cima Ortigara: rocce nude, scabre, aride, ancora segnate dalle lacerazioni della guerra, protese verso orizzonti infiniti, sopra gli abissi della violenza; ideale e reale...

Brescia uguale alpini

Dici Brescia, pensi alpini. E non solo perché la grande provincia lombarda è innervata da ben tre valli (Camonica, Trompia e Sabbia) che risalgono...

Far parlare la storia

Mi scrive Matteo Gaifami di Rho (Milano): «Ho ritrovato nell’ultimo numero de L’Alpino l’articolo sulla battaglia dell’Ortigara che mi ha richiamato alla mente i...

L’impresa di Giampiero

È meraviglioso, oltre che commovente, che ci siano ancora persone così (e sono convinto che fortunatamente siano molte). Mi riferisco al Capogruppo del Villa...

Saggezza e umiltà

Ho appena finito di pranzare e mi accingo a leggere il numero di giugno del nostro mensile appena prelevato dalla cassetta postale. La prima...

Il nostro nonno

È il 17 settembre 1915 quando giunge al Comune di Selva Bellunese, (ora Selva di Cadore) la triste notizia che il sergente maggiore, Angelo...

Gratitudine infinita

La guardia (medica) muore, ma non s’arrende. Riflessione: a Waterloo il generale napoleonico Cambronne, diventato celebre per la parola m...., in risposta alla richiesta...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti