In breve – giugno 2013
Notizie in breve.
Al “Gotico” con i soldati di montagna
L’incontro istituzionale con le realtà all’estero è stato celebrato sabato mattina nello splendido salone del Palazzo Gotico di Piacenza. Presenti le delegazioni ANA provenienti da oltre trenta Paesi, i rappresentanti della International Federation of Mountain Soldier e i militari stranieri.
CUNEO – Dronero in festa con gli alpini toscani
È stata una due giorni intensa quella vissuta dal gruppo alpini di Dronero, che ha visto alternarsi, momenti di festa a momenti dedicati al ricordo. Già da sabato pomeriggio si è creata un’atmosfera gioiosa, condivisa da tutta la popolazione, con l’arrivo delle penne nere di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) accompagnate dal vice sindaco Sandro Biasotti, del gruppo storico “Regiment d’Ordonnance National Piemont 1793-1800” e della banda musicale San Luigi di Dronero.
Buon lavoro presidente
Chissà perché, caro Presidente, nel momento in cui l’Assemblea dei delegati proclamava l’esito delle votazioni che ti hanno visto eletto, mi tornava alla mente la scalata al monte Emilius che feci con la mia Compagnia nell’estate del 1968. È uno dei ricordi più nitidi dei cinque mesi trascorsi alla SMALP, che si accompagna a quello dell’odore delle erbe di Pollein, rimasto impresso nella memoria olfattiva, così come il sapore amaro dell’alluminio della gavetta, dove ci servivano ranci semifreddi nelle giornate gelide e nevose del campo invernale a La Thuile.
Un fraterno saluto
Cari alpini, è con una forte emozione che vi mando questo mio primo caloroso e fraterno saluto. Innanzitutto un grazie dal cuore, credo interpretando anche il vostro pensiero, a chi mi ha preceduto, a Corrado Perona con cui ho avuto modo di condividere i sei anni della mia presenza in CDN. Ne ho apprezzato le doti umane, il grande attaccamento ai nostri valori e la capacità di saper comunicare e trasmettere i sentimenti che scaturivano dal profondo del suo animo.
GRAN BRETAGNA – Assemblea annuale dei soci
All’annuale assemblea quest’anno c’erano 16 alpini e 5 aggregati. È stato osservato un minuto di silenzio per ricordare gli alpini andati avanti ed in particolare i soci della sezione Gran Bretagna che sono mancati durante il corso dell’anno: Gianni Martelli, Alfredo Bertoncini, Renato Crippa e Battista Casali.
Con gli alpini a scuola di Protezione Civile
Anche quest’anno il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha annunciato la realizzazione dei campi scuola di “Anch’io sono la Protezione Civile”, la bella iniziativa che ha lo scopo di diffondere fra i giovani la cultura civica della Protezione civile, intesa come attività messe in campo dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli investimenti e l’ambiente dai danni, o dai pericoli derivanti da calamità naturali, catastrofi o altri eventi calamitosi.
APOCALISSE NELLA STEPPA
![]() |
Vagoni fermi, quaranta soldati per vagone, per tre giorni a 40 sottozero. “Non ci portano nulla, si fa a turno per leccare la brina sui bulloni del treno. …C’è puzza, siamo tra morti e feriti, è tutto infetto da togliere il respiro. Ai congelati, quando tolgono le calze, vengono via pezzi di carne…”. Altra testimonianza: “…durante la marcia molti furono uccisi perché cadevano a terra sfiniti…”. Era la marcia del davai, verso i campi della Siberia dove sarebbe sopravvissuto uno su dieci. Abbiamo iniziato dalla fine, dai racconti dei superstiti della prigionia, per segnalare il libro di Antonio Leggiero sulla tragica Campagna di Russia, sulla quale non si finisce di aggiungere tasselli. Il saggio non si occupa soltanto degli alpini, ma di tutti i soldati italiani che fecero parte del CSIR prima e dell’ARMIR poi. |
Direttori tv, per elezione
Da alpino del 2°/1963, congedato a Tolmezzo col grado di “sergente in caso di richiamo” mi complimento per i ponderati concetti espressi, “fuori del gregge”, nel suo editoriale. Condivido appieno il richiamo a credere nell’Europa. Cosa possiamo fare per questa nostra Casa Comune messa in cattiva luce da tanti governanti? Sembra che il buonsenso e l’onestà abbiano smarrito la strada segnata dai tre grandi fondatori.
“Parole attorno al fuoco” è giunto alla 19ª edizione
La sezione di Treviso e il gruppo di Arcade, in collaborazione con la Regione Veneto e la Provincia di Treviso hanno indetto la 19ª edizione del concorso “Parole attorno al Fuoco” per un racconto sul tema: “Genti, soldati e amanti della montagna: storie e problemi di ieri e di oggi”. Le opere dovranno essere inedite, rigorosamente anonime, di lunghezza non superiore alle otto cartelle, pari a 14.400 caratteri spazi inclusi.
Orso Grigio
Ho imparato da poco a leggere e, da ancora meno a scrivere, ma mi ha colpito molto leggendo il giornale L’Alpino, l’acume, la schiettezza, la spontaneità e soprattutto la visione globale del direttore, don Bruno Fasani.
"La speranza dalle azioni inutili": bravo!
Ho appena letto l’editoriale “La speranza dalle azioni inutili” nell’ultimo numero de L’Alpino. È quanto di più bello abbia letto in assoluto sull’argomento. Non un commento.