20.5 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

I Alpini no i more mai

Sulle orme dei Padri, per non dimenticare: è stato il motto della 79ª Adunata. Ma sarebbe riduttivo dello spirito che ci ha portati...

Un colpo d'ala

L'adunata di Asiago è ormai in archivio. Ha fatto discutere e continuerà a farlo. È giusto che sia così, purché si abbia la consapevolezza...

Per la nostra strada…

Accendere il televisore o aprire un giornale ci dà sempre più spesso un senso di riluttanza. Perché non passa giorno che non avvengano fatti...

Fieri del dovere compiuto

Ci siamo. Già s'intravedono i contorni della Montagna che ospiterà l'Adunata ottantasei anni dopo quel Convegno che chiamò a raccolta coloro che in quei...

I calabroni e gli alpini

Il Crocifisso può stare nelle aule scolastiche e negli uffici pubblici: È simbolo di valori civili , ha sentenziato il Consiglio di Stato,...

Memorie

Il 7 gennaio Giornata del Tricolore; il 27 gennaio Giorno della Memoria. Date significative della nostra convivenza sociale: la prima ci ricorda che siamo...

Sulle orme dei nostri Padri

Mai, in tante adunate nazionali organizzate dalla nostra Associazione, ci sono stati tanti dubbi, perplessità, contrarietà, entusiasmi come per la prossima sull'Altopiano dei Sette Comuni, ad Asiago. Nonostante siano state ampiamente spiegate le motivazioni che hanno orientato il CDN verso una scelta che esce dagli schemi usuali ormai consolidati, atipica, fuori ordinanza, sembra che il partito degli scettici resti ancorato al modulo delle città comode, della kermesse trabiccolara del sabato sera, della sfilata, peraltro sempre spettacolare e toccante, in un bel vialone rettilineo, possibilmente ombreggiato.

Asiago non è e non sarà così. Le difficoltà per salire esistono, come sempre quando si va in montagna. La prima guerra mondiale ha però dotato l'Altopiano di sette strade di accesso: tortuose, scomode, ma ci sono. Regione, Provincia, Prefettura, Forze dell'ordine, Sezioni A.N.A. del vicentino, Protezione civile stanno da tempo elaborando un piano di viabilità allo scopo di rendere, possibilmente, meno disagevole la salita e il deflusso dei partecipanti.

La capacità ricettiva è inadeguata ad assorbire una massa di tre quattrocentomila presenze. Vero, se non si tiene conto delle potenzialità di Bassano, Marostica, Thiene, Schio, Vicenza e il resto del Veneto a trenta, quaranta chilometri dal centro altipianese. Per non parlare delle ampie distese di prati e dell'aeroporto a disposizione per accampamenti, autobus, camper ed altro.

La sfilata non sarà fluida, in una città piccola con vie strette e durerà fino a notte. È possibile: ma l'obiettivo prioritario e l'impegno dell'organizzazione è di far sfilare tutti davanti all'Ossario del Leiten, per o­norare i quasi sessantamila Caduti che lì riposano, alcuni dei quali medaglie d'Oro, orgoglio del nostro Labaro.

La motivazione che ha fatto superare tutte le resistenze e convinto il Consiglio Direttivo Nazionale ad una scelta coraggiosa, al limite della temerarietà, sta su quel monte sacro, l'Ortigara, che nel 1920 ha visto radunati quattrocento combattenti Alpini, saliti a piedi dalla Valsugana, per giurare che non avrebbero mai dimenticato i loro compagni d'arme, caduti su quella pietraia e sancire l'impegno di essere sempre solidali con quelli che, sopravvissuti, si trovavano in condizioni di bisogno. La nascita dell'Associazione Nazionale Alpini.

Dopo ottantacinque anni molte cose sono cambiate. Oggi i soci A.N.A. sono quasi quattrocentomila, l'esercito di popolo, cresciuto nel culto dei valori del Risorgimento, è diventato esercito di professionisti. Diverse le aree di reclutamento, altra la formazione dei giovani, nuovi modelli di riferimento e i compiti da assolvere. Un cambiamento epocale che ci preoccupa e sconcerta.

Autorità di alto profilo istituzionale, per finalità elettorali, vantano il merito di aver abolito (sic!) la leva obbligatoria come scelta di libertà e di sicurezza per l'Italia. Le penne nere, e non solo loro, sono convinte, da sempre, esattamente del contrario. Viene a mancare nella crescita dei giovani un momento educativo forte, la naja, che aiutava a maturare una coscienza civile in tutti quelli che indossavano la divisa con la cartolina di precetto. In tempi come quelli che stiamo vivendo non è cosa da poco.

Con i nostri Alpini in armi, le autorità, la società civile vogliamo condividere giornate in serenità ed amicizia sulle nostre montagne, sui luoghi della storia, uniti nel tricolore e nell'Inno di Mameli, fiduciosi che anche il Presidente Ciampi sia con noi. Vorremmo dirgli grazie per il suo impegno, fermo e dignitoso, a tutela del buon nome dell'Italia e di un'eredità storica che ci ha fatto grandi nel mondo.

Per queste ragioni vogliamo tornare alle radici e ribadire che gli Alpini continueranno senza incertezze a seguire la strada tracciata dai fondatori: ricordo dei Caduti, amore per la Patria, vicinanza ai giovani in servizio attivo, solidarietà, disinteresse, indipendenza dalla politica. E vogliamo farlo ai piedi della colonna mozza, come un rinnovato giuramento. Nonostante tutto.
Il tema dell'Adunata?Non poteva che essere: Sulle orme dei Padri, per non dimenticare.

Vittorio Brunello

L'entusiasmo dei bocia la saggezza dei veci

A fine anno siamo usi fare un bilancio, dare uno sguardo ai dodici mesi trascorsi prima di iniziare un nuovo anno. Noi, piuttosto che...

Guardando al domani

Quasi a prepararsi a questo mese di novembre dedicato al ricordo di chi ci ha lasciato, dei nostri cari e di quanti benemeriti dell'Italia...

Quando i reduci raccontano

Da qualche tempo assistiamo ad una rilettura di avvenimenti della prima e della seconda guerra mondiale oltre che del periodo d'intermezzo. Ne scrivono i...

Radici

Rendi forti le nostre armi contro chiunque minacci la nostra Patria, la nostra Bandiera, la nostra millenaria civiltà cristiana . Così recita la...

Il capo di SME: basta tagli!

Ma a chi dobbiamo fare la guerra? . È la domanda del capo di Stato Maggiore, generale Giulio Fraticelli, alla prospettiva di forniture...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti