Lunedì 29 novembre (ore 20,30) il Coro ANA Milano, nel 60° di fondazione, si esibirà al Teatro Arcimboldi di Milano. La serata ‘Dove sei stato mio bell’alpino?’, canti di montagna, di guerra, d’amore e di lavoro è organizzata in collaborazione con la Fondazione don Carlo Gnocchi.
Lo spettacolo sarà condotto da Paolo Limiti ed è strutturato in modo da sviluppare alcuni temi che attraverso filmati, interviste e canti proporranno al pubblico situazioni alternative. L’inizio farà rivivere attraverso alcune immagini la nascita del Coro che proporrà canti del suo primo repertorio musicale. Seguirà il tema dedicato alla montagna con un’intervista allo scalatore Cesare Maestri, e un breve filmato dal titolo “Monologo sul 6° grado” con un sottofondo di canti della montagna.
Un tema rilevante sarà dedicato alla Grande Guerra. Verranno recitati dall’attore Massimo Poggio scritti di soldati al fronte, ponendo in risalto l’importanza del canto corale nell’ambito della guerra. Il tema del lavoro tema attuale sarà proposto dal cantautore milanese Nanni Svampa, che si alternerà le sue canzoni con il Coro.
Paolo Limiti dedicherà particolare attenzione alla Fondazione don Gnocchi e la perfetta sintonia di don Carlo con i suoi alpini iniziata sui campi di battaglia della Grecia e poi in Russia perpetuata nella continuità di ideali condivisi e di impegni assunti dalla Fondazione progettate in Italia e nel mondo.
Lo spettacolo continuerà con un monologo dell’attore Michele Bottini che trasferirà sulla scena la sintesi dei nostri soldati nella tragica esperienza in terra di Russia, estrapolata dallo spettacolo “La notte che il nulla inghiottì la terra” con accompagnamento corale. Il ruolo delle donne e del lavoro sarà sviluppato delle Mondine di Novi che eseguiranno canzoni dell’epoca alternandosi con il Coro al fine di mettere in risalto le diverse soluzioni musicali legate al lavoro delle mondariso.
Infine verrà trattato il tema dell’emigrazione e di quanto i nostri connazionali emigrati all’estero hanno contribuito con il loro lavoro allo sviluppo di molti paesi ben oltre i nostri confini. Nel finale verranno eseguiti canti dedicati al Risorgimento, anticipando i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
L’ingresso è a pagamento con prenotazione: www.ticketone.it ; per informazioni: www.coroanamilano.it