27.4 C
Milano
giovedì, 8 Giugno 2023

COLICO – Nel ricordo di Nikolajewka

nostreMonito e insegnamento per le nuove generazioni. Ricordare chi ha combattuto. Ricordare il passato per costruire il futuro. Ricordare che 62mila penne nere partirono...

Colico commemora il 76° di Nikolajewka

Domenica 3 febbraio gli alpini di Colico ricorderanno il 76° anniversario della battaglia di Nikolajewka. Le cerimonie inizieranno alle ore 9,30 con l’ammassamento in...

“100 anni di memoria” con gli alpini al Forte di Montecchio

Il 29 settembre le Sezioni Ana di Colico, Como, Lecco e Valtellinese, organizzano una cerimonia per il centenario della fine della Grande Guerra al...

COLICO – In raccoglimento per Nikolajewka

Dal 1946 Colico celebra il ricordo della battaglia di Nikolajewka con una cerimonia sempre molto partecipata, sia dalle penne nere che dalle autorità civili e militari. È un momento di riflessione su un lascito storico che riguarda tutti. Così è stato anche per il 75º anniversario celebrato, come consuetudine, nella prima domenica di febbraio in una cornice di montagne innevate. 

Il 75° di Nikolajewka a Colico

Domenica 4 febbraio gli alpini di Colico ricorderanno il 75° della battaglia di Nikolajewka. Le celebrazioni inizieranno alle ore 9,30 con ammassamento in piazza Roma e l’alzabandiera in piazza 5° Alpini. Quindi la sfilata e, a seguire, la Messa in suffragio ai Caduti (ore 10,30), celebrata dal vescovo emerito di Lodi mons. Giuseppe Merisi e accompagnata dal coro “Musica Viva”.

COLICO – Il senso del dovere

Ricordare chi ha combattuto. Ricordare il passato per costruire il futuro. Ricordare che 62mila penne nere partirono per la terribile Campagna di Russia e che soltanto 19mila fecero ritorno alle loro case e alle loro famiglie. Il senso del dovere come monito e insegnamento per le nuove generazioni. Queste le parole chiave per leggere il significato della cerimonia del 74º anniversario della battaglia di Nikolajewka organizzata dalla Sezione di Colico.

Colico ricorda il 74° di Nikolajewka

Domenica 5 febbraio gli alpini di Colico ricorderanno il 74° della battaglia di Nikolajewka. Alle ore 9 ammassamento in piazza Roma a Colico e alzabandiera in piazza 5° Alpini; la Messa in suffragio ai Caduti (ore 10,30) sarà celebrata dal cardinale Francesco Coccopalmerio e accompagnata dal coro “Musica Viva”.

Patria, onore, sacrificio

Il ricordo della battaglia di Nikolajewka a Colico è stato caratterizzato dal freddo e dalla pioggia, ma i fattori climatici non hanno scoraggiato tantissime penne nere e molti cittadini e autorità che hanno voluto, con la loro presenza, sottolineare la vicinanza agli alpini. Le commemorazioni sono state celebrate con il patronato di Regione Lombardia e il patrocinio delle Province di Lecco, Como e Sondrio, oltre che quello del Comune di Colico.

Il 73° di Nikolajewka a Colico

Gli alpini di Colico ricorderanno il 73° della battaglia di Nikolajewka domenica 7 febbraio. Alle ore 9 ammassamento in piazza Roma a Colico; la Messa in suffragio ai Caduti (ore 10) sarà celebrata da mons. Giuseppe Merisi, vescovo emerito di Lodi, accompagnamento del coro “Musica Viva”.
Parteciperanno alle cerimonie il presidente dell’Ana Sebastiano Favero, il comandante delle Truppe Alpine gen. Federico Bonato, il sindaco Raffaele Grega e il prefetto Liliana Baccari.

“La lunga marcia” a Madesimo

Il 13 febbraio, nel 73° di Nikolajewka, le sezioni di Colico, Como, Lecco e Sondrio organizzano a Madesimo “La lunga marcia”. Alle ore 17 è prevista la partenza della fiaccolata per la Madonna d’Europa di Motta.

“La Grande Guerra e il piccolo alpino” in scena a Colico

“La Grande Guerra e il piccolo alpino” è uno spettacolo di Sergio Procopio, per la regia di Carlo Rossi, che racconta l'umanità dell'alpino, dalle prime goffe esperienze con lo zaino, la divisa e il fucile al sacrificio della vita tra l'immacolata neve della vetta su cui sventola la bandiera italiana che lui ha piantato. Risate, coinvolgimento, emozione... commozione sono rafforzati da un mimo eccezionale, da musiche e canti e da una coreografia semplice ma di grande effetto.

COLICO – Nuova baita a Musso

Gli alpini di Musso, comune della sponda occidentale del lago di Como, hanno una nuova baita alpina. All’inaugurazione c’erano il Presidente della Sezione di Colico Luigi Bernardi, il Capogruppo di Musso, nonché vice Presidente sezionale Nedo Toffalori e il sindaco Marco Pozzi.

ULTIMI ARTICOLI

L’Esercito rende omaggio ai Caduti nelle operazioni internazionali

Si è tenuto oggi, presso il comune di Crispiano (Taranto), il tributo ai Caduti dell'Esercito Italiano nelle operazioni internazionali. L'attività, organizzata dal Comando Militare...