Home 2004

Archivio

Parlo a nome di alcuni dei ventidue camperisti che hanno partecipato alla spedizione Marostica Rossosch e ritorno, organizzata da Lucio Gambaretto di Bassano. Desidero che gli alpini sappiano che esistono ancora uomini di siffattacaratura: egli ha sempre risolto gli sgradevoli imprevisti che avrebbero potuto condizionare il viaggio.Con il suo...
La sezione canadese di Windsor ha consegnato le due borse di studio dedicate alla memoria di Franco Bertagnolli, a Michael Grantmyre e Jennifer Simone. Nella foto, il momento della premiazione con, da sinistra, il segretario Silvano Mion, Domenico Crema con il nipote premiato Michael, il presidente sezionale Vittorino Morasset...
Il gruppo di Bieno ha festeggiato alla grande i 50 anni di fondazione in concomitanza con il 10º Raduno della Bassa Valsugana e Tesino, con una tre giorni ricca di appuntamenti culturali e musicali, che hanno animato il piccolo paese. La festa si è aperta il venerdì con l'inaugurazione...
La tradizionale marcia di regolarità, il trofeo dedicato all'indimenticabile fondatore della sezione Svizzera, Oscar Gm r, si è svolta quest'anno nel Canton Zurigo. Il gruppo alpini della città della Limmat, ha organizzato per la seconda volta, in trent'anni, la prestigiosa competizione. Sulle amene colline della valle del Furt, alla...

Quanta nostalgia!

Ho appreso con sconforto che i VFA per il 2004 giungeranno solo all'8º Alpini. Solo il giorno prima mi ero presentato alla mia caserma, la Monte Bianco di La Thuile, per un saluto. Qui è nata, nel 2001, la mia alpinità, l'amore profondo per il Corpo e per gli...
Un meraviglioso ambiente vestito dei colori invernali ha accolto a Zoppè, a quasi 1.500 metri di altitudine, centinaia di alpini di tutto il Cadore giunti sotto il Pelmo per il 15º raduno sezionale, coincidente anche con il 30º anniversario di fondazione del gruppo.Con il presidente della sezione e consigliere...
Il gruppo di Savigliano della sezione di Cuneo, nella ricorrenza del 70º di fondazione ha inaugurato la nuova sede, costata due anni di lavoro da parte degli alpini guidati dal capo gruppo Secondo Cavallo.In una splendida giornata di sole il corteo ha attraversato la città con numerosi vessilli, gagliardetti...
Ogni anno l'amministrazione comunale di Cagliari offre un pranzo ai meno abbienti: un modo per sottolineare l'attenzione riservata a coloro che la sfortuna ha particolarmente colpito. Sul successo conseguito dagli alpini della sezione...
DI MARIO DELLA POLLINA Tirano è un ridente borgo sulle sponde dell'Adda in una felice posizione al confine con la valle di Poschiavo della Confederazione Svizzera e conta circa 8.000 abitanti. È meta turistica e commerciale all'incrocio di grandi vie di comunicazioneche, attraverso il Passo dell'Aprica, Passo Bernina, Bormio,...
Siamo gli alunni della scuola media Vivenza di Avezzano che hanno formato il coro Piccoli Alpini diretto dal prof. Alberto D'Innocenzo, alpino. Abbiamo organizzato lo scorso anno, alla presenza dell'allora comandante delle Truppe alpine, generale Scaranari, un incontro con il coro della Brigata Julia e abbiamo cantato insieme,...

L'amico ritrovato

Grazie alla rubrica Alpino chiama alpino di settembre sono riuscito a ritrovare dopo quasi mezzo secolo l'amico Marcello Trevisan con il quale ho fatto una lungatelefonata nella promessa di rivederci al più presto. Inoltre ho avuto telefonate da molti nostri alpini da ogni parte dell'Alta Italia.L'appuntamento, ovviamente, è per...
DI SERGIO GASPÀRI Entravano, facevano bottino delle paste, dei liquori e delle argenterie. Poi mandavano in frantumi tavoli e specchi. Infine mettevano in azione il petrolio, la benzina e le vampe'. Così un cronista dell'epoca ricorda la furia distruttrice che i gruppi anti italiani scatenarono contro numerosi...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero