Home 2004

Archivio

Anche quest'anno tutte le straordinarie emozioni dell'Adunata nazionale saranno racchiuse in un bel video realizzato dalla Sangy che da ormai quindici annifilma ufficialmente le nostre Adunate nazionali. Il filmato, in formato cassettae DVD, comprenderà un'intervista esclusiva al ...
Nella sede del gruppo di Pontebba si è svolto un incontro di solidarietà tra la comunità della Val Canale, colpita dall'alluvione dell'agosto scorso e la comunità di Faides, che tramite il gruppo ANA locale e la Pro loco, ha raccolto fondi da destinare alla popolazione alluvionata.
Con una partecipazione di 432 atleti, nuovo record della manifestazione, si sono disputate le gare del 69º campionato A.N.A. di fondo.
Giornata d'intensa alpinità sabato 17 aprile a Biella, città che ha ospitato la manifestazione della solidarietà alpina. Dopo l'alzabandiera in piazza Brigata Alpina Taurinense e gli o­nori ai Caduti in piazza Vittorio Veneto, all'hotel Agorà è stata presentata la terza edizione del Libro Verde della Solidarietà, un compendio dell'attività svolta dalle 80 sezioni e dai gruppi nello scorso anno: recupero del territorio, ristrutturazioni di strutture sociali, elargizioni e tanto altro ancora che, tradotto in termini economici danno un totale per difetto che si aggira intorno ai 25 milioni di euro.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del nucleo artiglieria da montagna della sezione ANA di Saluzzo. Essa si riferisce alla risposta che l'allora consigliere militare del Presidente della Repubblica, ammiraglio Sergio Biraghi, fornì al capitano di complemento a.mon. Mario Gallotta di Ferrara, per giustificare la sostituzione della qualifica 'da montagna' con il termine 'terrestre' attribuito genericamente a tutta l'artiglieria dell'Esercito esclusa quella missili e contraerea (per leggere la lettera di Gallotta e la risposta dell'ammiraglio Biraghi, cliccate sul link in fondo al testo). 

Turpiloquio

Credo nel Tricolore, nel valore del sacrificio alla Patria e a Dio. Purtroppo in ogni raduno alpino rimango sempre amareggiato nel sentire ripetutamente gratuite bestemmie.Non credo che le bestemmie possano onorare il nostro Corpo. Luigi Prospero Peschiera del Garda Mi schiero con te pur sapendo che è una battaglia...

Il Tricolore in Canada

Sul numero di gennaio ho letto la lettera dell'alpino Mabellini sul Tricolore in ogni casa. Nel 1951, quando partii per il Canada, fra le mie cose c'era anche il Tricolore che oggi sventola ancora nel mio giardino. Gli italiani all'estero, anche se si sono dovuti allontanare dalla Patria,...

La caserma Fantuzzi

Nell'articolo C'era una volta la caserma Fantuzzi del dicembre scorso, l'alpino Sarti ha usato parole bellissime per esprimere i suoi sentimenti che riguardano i buoni rapporti umani: cosa che dico spesso ai miei amici, perché ciò fa parte del mio credere. Spero che molti di loro e anche qualche...

Il 2 genio in Kosovo

A pagina 14 del numero di dicembre 2003 leggo del Comando Brigata Julia a Prizren e del 14º rgt. alpini che a metà gennaio chiudeva; nessun accenno al 2º rgt. genio guastatori. Mi chiedo: allora cosa ho fatto io in sessanta giorni di Kosovo da ufficiale richiamato di quel...

Alpino nel cuore

Valtellinese di nascita, figlio di alpino combattente e ferito nella prima guerra mondiale, pronipote di combattente nella terza guerra di indipendenza, non mi è stato concesso di essere alpino, di portare il cappello cui tanto tenevo. Ho servito in altra Arma. Ma nel mio intimo sono rimasto sempre alpino:...

Aiuti all'ANA?

Mi sono sempre chiesto se non fosse opportuno che tutti noi associati contribuissimo in qualche modo a rinforzare la nostra famiglia al fine di acquisirle un maggior credito agli occhi di chi non la considera, perché, si sa, il prestigiodi un'istituzione consiste anche nel peso del suo portafoglio. Non...

Se il re fugge

Mi ha addolorato una sua frase in risposta al generale Paolo Matucci a proposito del rientro in Patria delle spoglie del Duca d'Aosta. Il re Vittorio, durante la '15 '18 trascorse in trincea l'intero periodo bellico, assoluto protagonista a Peschiera e a Vittorio Veneto. Inoltre, la pur affrettata partenza...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero