Home 2004

Archivio

Alla Camera il varo definitivo della legge con i voti di maggioranza e opposizione Salvo l'8° reggimento di Cividale Incentivi per gli alpini, le cui caserme esistenti resteranno aperte

La difesa della Patria “è un sacro dovere del cittadino”, recita, o meglio recitava, l’articolo 52 della Costituzione. Ora non è più così. Perché la difesa della patria è diventata un optional e tocca solo ai volontari, a coloro che lo fanno per professione, oltretutto mal pagati.
Giovedì 29 luglio la Camera ha definitivamente varato la legge che sospende la leva (potrà essere ripristinata nel malaugurato caso di una guerra). L’ultimo giovane partirà per il servizio di leva il 31 dicembre 2004. Dal 1° gennaio 2005 la leva sarà sospesa.

Scarica il testo della legge >> (formato pdf)
Esercitazione del 32º Genio Guastatori della brigata alpina Taurinense : prima dimostrazione al poligono di Lombardore del battaglione erede del glorioso XXXII di Tobruk e di El Alamein e del 1º Battaglione Misto Genio della Taurinense distintosi sui fronti occidentale e balcanico nell'ultimo conflitto mondiale.
Visita ufficiale, la prima dopo l'elezione, del presidente nazionale Corrado Perona al comando Truppe alpine di Bolzano. Perona era accompagnato dal vice presidente vicario Vittorio Brunello, il segretario nazionale gen. Silverio Vecchio, il direttore de L'Alpino gen. Cesare Di Dato e dal segretario del CDN Silvio Botter.

San Marino

A proposito della visita di una delegazione ANA alla Repubblica di San Marino dell’11 marzo 2004, vorrei precisare che il 10 aprile 1933, in occasione della 14ª Adunata nazionale di Bologna, il “comandante” del 10° reggimento (l’ANA di allora), Angelo Manaresi, si recò con folto seguito di alpini in...

Il Tricolore rubato

Il nostro gruppo aveva organizzato in corso Romolo Gessi a Trieste un accampamento in piena regola. Nella notte sul 16 maggio qualche vile ignoto ci ha rubato il Tricolore. Se quegli straccioni pensano di impaurirci devono ricordare che noi “ veci” nel 1953 per difendere il Tricolore su Trieste...

Gli alpini senza cappello

Un solo grande immenso grazie, per quello che ho letto sul sito (la protesta per aver fatto sfilare a Roma gli alpini senza cappello, ndr) in merito alla sfilata del 2 giugno. Una volta in più siamo fieri di essere alpini se sentiamo che l'alpinità non la difendiamo...
LUNEDÌ 11 MAGGIO Già dalla mattina, con grande sorpresa di tutti, l'attesa per l'arrivo degli alpini per la 77ª adunata nazionale è terminata. Al suono della campanella che ogni giorno annuncia l’inizio delle lezioni la preparazione del campo base della sezione di Vicenza è già ultimata, il liceo...

La diretta su RAI 3

Sono rimasta nauseata dall’indegna cronaca dell’Adunata su RAI 3. Gli alpini hanno fatto solo da sfondo alle passerelle elettorali di politici e di alti papaveri in vena di pubblicità. Le varie sezioni alpine sono sfilate senza che si illustrasse nulla di loro e senza inquadrarle in maniera decente. Sono...
Mi riferisco all’articolo relativo all’8° CISA a L’Aquila, e ai tre capisaldi citati: “Futuro arruolamento ANA”, “Ogni capogruppo arruoli un volontario” e “Rinnovarsi nella tradizione”, che ben rappresentano le basi sulle quali tastare il polso delle analoghe organizzazioni straniere. Secondo me oggi occorre trattare il problema in chiave europea...

Un lettore… carabiniere

Sono stato uno “scarponcino”, ora carabiniere, figlio di un alpino che prestò servizio nella 12ª compagnia dell’8° Alpini, oggi consigliere in un gruppo ANA del Friuli. Ogni mese leggo integralmente, con vivo interesse e curiosità, il vostro giornale che puntualmente giunge a mio padre. Complimenti: sfogliandolo un po’ di...

Per non dimenticare

Perché noi alpini ricordiamo i Caduti a quasi sessant’anni dalla fine della guerra?Perché ci ritroviamo la domenica nei piccoli paesi come nelle grandi città per deporre una corona e recitare una preghiera? Sono quesiti che pongo ai lettori. Io credo di avere una risposta: alla cerimonia del Col di...
Quando partecipo alle adunate è imbarazzante sentirsi chiedere a quali guerre o campagne abbia preso parte. Non credo di apparire così vecchio da giustificare una tale domanda, visto che sono stato nominato sottotenente nel ’58. Penso invece che molti ignorino la storia patria. Giangiacomo Zucchi Trieste Hai...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero