Home 2004
Archivio
In occasione del decimo anniversario dell'alluvione che nel 1994 ha colpito la città di Asti e la provincia, la sezione di Asti ed il gruppo Asti Ponte Tanaro organizzano un raduno per ringraziare i gruppi, gli alpini e tutti quanti sono intervenuti in soccorso alla popolazione astigiana.
Se alziamo lo sguardo oltre il nostro incrollabile orizzonte scopriremo che il mondo sta cambiando. Che la nostra società cambia e che attorno a noi ci sono fenomeni che mettono in discussione perfino valori e modelli che hanno fatto di noi quelli che siamo. Viene da tornare alle...
Una bella impresa di addestramento in alta montagna sulle orme del btg. Duca degli Abruzzi
Sabato 11 e domenica 12 settembre gli alpini si sono dati appuntamento in Valsesia per festeggiare Enrico Bonetta, premiato per la Fedeltà alla montagna , il riconoscimento più importante che dal 1981 l'Associazione Nazionale Alpini assegna a quanti con il lavoro in montagna concorrono a mantenerne vive le tradizioni, salvaguardarne l'ambiente e rilanciarne l'economia.
Il capitano medico Federico Lunardi in forza al btg. alpini paracadutisti Monte Cervino è stato insignito dal ministro della Salute Girolamo Sirchia della medaglia al Merito della Sanità Pubblica per il suo operato nel corso delle missioni all'estero: questa la motivazione dell'alta onorificenza:
Per la sua attività svolta in...
Tanti vessilli, un fiume di gagliardetti e centinaia di alpini al 55 raduno al Colle di Nava
La commemorazione degli alpini precipitati nella scarpata cinquant'anni fa
Centinaia di alpini a cima Bruffione, per nulla scoraggiati dal tempo inclemente La cerimonia conclusiva il giorno dopo a Condino
A conclusione di un intenso ciclo addestrativo svoltosi in diverse aree dell'arco alpino, un plotone del battaglione alpini paracadutisti Monte Cervino ha coronato la propria attività scalando il tetto d'Europa . Infatti, dopo aver salito tra gli altri il Cevedale (3.760 metri) in Alto Adige ed il Breithorn (4.170...
Un mortale incidente ha funestato la missione in Afghanistan del battaglione Susa di stanza a Pinerolo, del 3º reggimento alpini. Il caporal maggiore Giovanni Bruno è morto in un incidente stradale nel quale sono rimasti feriti altri quattro suoi commilitoni.
Convegno ad Altavilla Vicentina su un grande progetto avviato all'ANA in collaborazione con la Regione Veneto, il Comando Truppe Alpine, le categorie produttive e il mondo della scuola.
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...