Home 2008

Archivio

  Il 12 e 13 ottobre, si è svolto a Latina il Festival corale 13ª rassegna canti della montagna , con la collaborazione del coro A.N.A. Latina e della sezione ANA di Latina. Un incontro culturale di forte richiamo, come dimostrano i teatri gremiti sia a Pontinia che a Latina,...

Alpino sempre

Chi vi contatta è un ragazzo siciliano, alpino. Questa lettera è un modo forse per sentirsi, ancora una volta, partecipi e protagonisti in uno dei Corpi più attivi e motivati che la storia antica e recente possa ricordare. Ho voluto fare della mia esperienza presso il 7º Alpini Feltre...
Dal 1960 la città di Arco di Trento è gemellata con Schotten, piccola città tedesca a nord di Francoforte. Da cinque anni un gruppo di riservisti tedeschi di Schotten viene sul lago di Garda. Sono accompagnati dal comandante Jurgen Neubauer e dal giornalista Gernot Schobert. Durante il...

Avanti sì, ma con la dovuta cautela e la ponderata visione del nostro impegno civile. È questo un suggerimento forse superfluo ma non completamente inutile anche per chi, come l'alpino, è naturalmente dotato di sobrietà, modestia, concretezza e moderazione. Le luci e il clamore della ribalta non trovano mai presenti questi uomini perchè sempre in altre faccende affaccendati . Dicevamo non inutile perchè sospinti dai traguardi fin qui raggiunti si può scivolare nella ricerca di nuovi e non sempre pertinenti campi d'intervento, già validamente attivati da altre organizzazioni di volontariato.

Dal mese di ottobre 2007 L'Alpino ha una nuova rubrica che richiama l'attenzione dei lettori sulla stampa sezionale o dei gruppi presentando brevi, curiosi stralci dei nostri giornali.

  Africa Nord Orientale, Libia, Cirenaica. Nel luglio del 1942 l'armata italo tedesca guidata dai generali Erwin Rommel ed Ettore Bastico, dopo aver costretto al ripiegamento l'8ª Armata comandata dal generale britannico Claude Auchinleck, minacciava la vitale linea di rifornimenti britannica del Canale di Suez. Sullo scacchiere, all'esercito italo tedesco che...

La tradizionale Messa in Duomo degli Alpini, la Messa di Peppino Prisco e la cerimonia del ricordo dei Caduti che aveva in Peppino l'oratore ufficiale, anche quest'anno si è rivelata una manifestazione imponente, segno che la voglia di ricordare è ancora un vero e proprio imperativo categorico per le penne nere. Dopo la rassegna di una compagnia in armi e dei circa sessanta Vessilli e trecento gagliardetti da parte del gen. di C.A. Armando Novelli unitamente al nostro presidente nazionale Corrado Perona, ci si è trasferiti all'interno del Duomo.

Il 4 dicembre scorso, ricorrenza di Santa Barbara, nel corso di una breve cerimonia militare alla caserma 'Cavour' di Torino, conclusasi con il solenne giuramento di fedeltà alla Patria di un contingente di volontari e sottufficiali, le penne nere del Gruppo Torino Borgata Parella hanno donato i nuovi gagliardetti alle compagnie che compongono il XXX Battaglione/32º Reggimento Guastatori della Taurinense.

Ricordi di naja

Ho svolto il servizio militare nel 5º Alpini, brigata Orobica, a Merano. Ogni venerdì marcia sui monti circostanti: armi, giberne, zaini e altri residuati dell'esercito americano. Molti alpini di lingua tedesca ogni qualvolta incrociavano un crocifisso si facevano il segno di croce, senza essere derisi. Congedato, ne ho...
A Sizzano è nato il gruppo alpini, il sedicesimo della Sezione. L'idea è stata del sindaco Stefano Vercelloni, alpino, che ha contattato Adriano Pisani, il quale si è dato da fare e ha reclutato in poco tempo quindici alpini e 8 amici degli alpini. Oggi il gruppo conta trenta...
A Balmuccia è stato eretto un singolare monumento dedicato alla gente della valle, ideato dal capogruppo Egidio Beltrami e costruito da Pietro Chiodo. Rappresenta il ghiaccio che spacca la roccia, l'arcaica nascita della montagna. Erano presenti i vessilli delle sezioni Valsesiana, Alessandria, Intra, Novara e Vercelli, 39 gagliardetti,...

La lingua italiana

Sollecitato da una lettera pubblicata sul vostro giornale, le trasmetto la proposta di legge di modifica dell'art. 12 della Costituzione che ho recentemente presentato per far dichiarare l'italiano lingua ufficiale dell'Italia, valorizzandolo e salvaguardandolo dal degrado cui è sottoposto, insieme al riconoscimento ed alla tutela del patrimonio linguistico parlato...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti