Home 2013

Archivio

GENTE DI MONTAGNA

Il romanzo di fantasia narra la storia di un bimbo rimasto orfano in seguito all’eccidio compiuto dai nazisti nel suo paese tra le montagne d’Abruzzo. Adottato da una famiglia emigra negli Stati Uniti. Diventerà un agente dell’FBI. Giunto all’età della pensione scopre una lettera che lo spingerà a compiere l’indagine più importante della sua vita, la ricerca del vero colpevole dell’eccidio avvenuto nel suo paese. Varie peripezie, colpi di scena e un finale a sorpresa.

Notizie in breve.

Don Ivano parroco alpino

Sono figlio di un alpino, classe 1923, andato avanti nel 2009, ma con i miei fratelli non ho dato molte soddisfazioni allo spirito alpino di papà. Il fratello maggiore ha fatto il servizio militare come carabiniere, il sottoscritto è prete da tanti anni, il fratello minore ha fatto il servizio civile come obiettore di coscienza in anni in cui era difficile fare il militare senza essere considerati cittadini, se non sospetti, almeno di seconda categoria.

Il coro Malga Roma si è formato nel 1993, nell’ambito della Sezione di Roma. La sua caratteristica è il repertorio specialistico, costituito dai canti alpini e dai classici della montagna, con l’esclusione sia di composizioni contemporanee, sia di brani che non hanno attinenza con la tradizione militare alpina e, più generalmente, con la cultura montanara.

Una richiesta di tregua

Caro direttore, la risposta che hai dato a Massimo Giara di Vercelli (L’Alpino n° 6) esprime il mio pensiero: nessuna paura bisogna avere della preghiera (fatta di parole, opinabili, da discutere, ecc); paura bisogna avere di perdere gli alpini.

La casa “Via di Natale”, voluta dall’alpino Franco Gallini, è una struttura realizzata per sostenere e aiutare gli ammalati di tumore e si trova ad Aviano, accanto al Centro di Riferimento Oncologico. Sotto la pioggia battente un migliaio di penne nere, precedute dal già presidente nazionale Corrado Perona e da quello sezionale Giovanni Gasparet, hanno partecipato alla “lucciolata”.

Caro direttore, credo di avere sentito il fremito della tua penna nella recente corrispondenza con i lettori, specialmente in risposta all’artigliere poco patriottico o di fronte ad un certo conformismo. A me sembra che l’alpino e il sacerdote abbiano trovato una buona sintesi concettuale. Il compito è difficile, almeno quanto lo sforzo di indicare il nostro futuro associativo, ed è destinato soprattutto a chi ha un’idea approssimativa del significato di essere alpini e a chi non percepisce certi pericoli.

Non posso nascondere il mio rammarico per quanto ho potuto verificare in occasione dei funerali del compianto presidentissimo Nardo Caprioli. Nell’occasione la cosa potrà essere sfuggita a tanti, ma non sicuramente agli alpini presenti e spero ai miei presidenti e rispettivi consigli. Mi riferisco alla totale assenza di anche un solo alpino in divisa.

In visita ai parenti a Perth insieme alla moglie Antonietta, Renato Coldagelli, capogruppo di Gordona, sezione di Sondrio, ha fatto visita a Roberto Puntel, presidente della sezione di Perth (le due mogli sono cugine).

Il 5 e 6 ottobre a Conegliano in occasione del raduno degli alpini della Sezione si svolgerà anche quello del Gruppo di artiglieria da montagna “Conegliano”.

Julia: è tempo di bilanci

Per la Julia è quasi tempo del ritorno in Patria: la sua missione in terra afgana, iniziata il 24 marzo scorso, sta infatti per concludersi. A metà di questo mese di settembre rientrerà la Bandiera di guerra dell’8° Alpini ed entro i primi di ottobre l’intera brigata sarà in Italia, sostituita dalla brigata di fanteria Aosta. La cerimonia di benvenuto alla Julia si svolgerà a Udine, entro la prima decade dello stesso mese.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero