Home 2013

Archivio

Il bene del fare

È una terra antichissima. Se montagne, pietre e campanili potessero parlare, racconterebbero di civiltà leggendarie, mestieri dimenticati, edifici adibiti a culti pagani risalenti all’età del bronzo poi distrutti e risorti come chiese dedicate alla cristianità. È la Valcamonica. Nel mezzo, quel piccolo paese chiamato Cividate Camuno, fu Civitas Camunnorum.

Ai Caduti d’Oltremare

Anche quest'anno la sezione di Bari ha organizzato il pellegrinaggio al Sacrario dei Caduti d'Oltremare di Bari. Alla cerimonia erano presenti il consigliere nazionale Salvatore Robustini, i vessilli delle sezioni di Torino, Modena e Molise, oltre al vessillo della sezione di Bari con il presidente gen. Antonino Cassotta.

Tre giorni di “Cadore”

Correva l’anno 1953 e, dopo ripetuti solleciti dell’intera comunità provinciale, Belluno poteva vedere coronato il sogno di una Unità alpina nelle sue caserme, ovvero la nascita della brigata “Cadore”, che sarebbe poi stata sciolta nel 1997.

A difesa del territorio

Per armonizzare l'organizzazione associativa e creare aggregazione tra i volontari, l'ANA promuove e stimola eventi come quello che si è svolto a Palazzolo sull'Oglio. Chiamarla "esercitazione" è un modo riduttivo d'interpretare le molteplici attività perché è una parte del nostro modo di essere alpini e di operare in modo capillare sul territorio.

Le due scosse che colpirono la Pianura Padana il 20 e 29 maggio 2012 produssero, oltre alla morte di diverse persone, notevoli danni alle strutture del patrimonio abitativo e commerciale, impedendone in molti casi l’uso. Così è stato per la sede del gruppo alpini di San Prospero sul Secchia, che ha subito il crollo del tetto.

Raduno della mitica 40ª

I veterani della mitica 40ª batteria di artiglieria da montagna (oggi inquadrata nel 1° rgt. artiglieri da montagna di Fossano) si sono dati appuntamento a Cesana, in alta val di Susa, per il loro annuale raduno.

Unimontagna.it è il nuovo portale dell’Università della Montagna, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Si propone di favorire l’incontro tra il mondo dell’Università e le esigenze di chi lavora in montagna perché attraverso la formazione e l’innovazione si possa dare impulso ad aree territoriali ricche di risorse.

Protezione civile in fiera

Rassegna, emergenza, attrezzature, soccorso e sicurezza sono le parole chiave per tratteggiare la fiera leader in Italia nel settore. Il Salone dell’Emergenza è rivolto a due tipologie di visitatori: gli “operatori”, attivi nelle realtà produttive e commerciali del settore e i “volontari”, che operano nella gestione dell’emergenza nell’ambito di Associazioni di volontariato e nelle organizzazioni che agiscono in sinergia con gli operatori del sistema di protezione civile.

Corsa… Di Gioia!

Nemmeno la pioggia battente, arrivata dopo tante belle giornate, è riuscita a rovinare il 42° campionato ANA di corsa in montagna individuale, svoltosi a Domodossola sui sentieri che fanno da cornice alla città e che si snodano nel Parco del Monte Calvario, eletto dall’Unesco a patrimonio mondiale dell’umanità.

Cantano una terra fiera

Il coro alpino Monte Nero della sezione di Cividale del Friuli conserva e tramanda attraverso il suo repertorio, frutto di ricerche che riprendono i brani originali, ciò che gli alpini e la gente di montagna in generale hanno dato all’Italia in maniera esemplare, in silenzio, con spirito di sacrificio, in guerra e in pace.

Cima Vallona

Caro direttore, rimango sconcertato e sgomento nell’apprendere che recentemente in alcuni paesi dell’Alto Adige è stato distribuito ed affisso da parte del partito Südtiroler Freiheit (di Eva Klotz&Co.) un manifesto bilingue (si può trovarlo in internet) che prospetta una rilettura di parte della storia legata alla strage di Cima Vallona, “chiedendo alla giustizia italiana di riaprire il processo di Firenze del 1971, e che siano pubblicamente riabilitate le persone tacciate di colpevolezza, nonostante l’assoluzione (a Vienna)”.

Una fiammella dal Don

“Un giorno la donna, di corsa come al solito, non tirò diritto ma si fermò davanti al “pope” dalla penna nera sul cappello: “Non so - gli disse sottovoce quasi temesse di farsi sentire - come mostrarti la mia riconoscenza per tutto il bene che fai alla nostra gente.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero