14.5 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025

La 35 del Susa in val Bormida a 16 anni dall’alluvione

  Gli alpini dell'alluvione del 1994 sono tornati, sedici anni dopo, a Gorzegno (Cuneo), uno dei paesi della Valle Bormida che li accolse da soccorritori....

Nel ricordo dei mille alpini del ‘Galilea’

  È diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per gli alpini quello del 28 marzo presso la chiesetta di San Giovanni, appena sopra il bel paesino...

Parliamone: il dibattito aperto

  Al recente convegno itinerante della stampa alpina di Conegliano abbiamo discusso due giorni sul tema del rapporto e del giusto equilibrio tra informazione e...

C’era una volta… la bombetta

  L'alpino Bernardo Brizio socio del gruppo di Bra e consigliere sezionale, ci ha narrato uno spaccato di vita, legato a doppio filo con la...

Vincono Bellardini e la sezione di Trento

I preparativi e l'attesa per il 44º Campionato di slalom gigante erano da tempo nel cuore e nelle braccia degli alpini di Colere, guidati da Giacomo Belingheri: in paese, imbandierato a festa con i tricolori che abbellivano balconi e ringhiere, non si parlava d'altro da due settimane. Dopo una notte stellata e fredda, l'alba ha accolto sulle piste di gara preparate e tracciate con grande maestria dalla squadra di tecnici diretta da Francesco Belingheri e da Ettore Grassi, i 357 iscritti di 34 Sezioni.

Ca.STA: palestra estrema di spirito alpino

  Nella affascinante cornice della piazza Magistero, a San Candido, in alta Val Pusteria, con una cerimonia degna dell'evento si è ufficialmente aperta la 62ª...

Basovizza, impossibile dimenticare tanta crudelt

  Il 10 febbraio 2010 a Basovizza, una frazione di Trieste sul margine dell'altipiano carsico, sono stati ricordati i Martiri delle Foibe e l'esodo della...

Raggruppamenti I presidenti del 1 a Parigi

  Si è tenuta nella sala della Missione cattolica italiana di Parigi la riunione annuale dei presidenti del 1º raggruppamento. Molte le questioni all'ordine del...

Raduno Triveneto e incontri su Vajont e Friuli

L'amministrazione comunale di Bassano del Grappa, con la sezione di Bassano, in occasione del raduno del Triveneto del 18 e 19 settembre 2010, organizzano una mostra a ricordo dei tragici eventi del Vajont (1963) e del Friuli (1976) e un incontro tra i rappresentanti delle popolazioni che subirono quelle immani tragedie e gli alpini che parteciparono ai soccorsi e alla ricostruzione.

Censimento dei musei: se ne parler al CISA

Presso il Centro Studi da anni esiste un settore a supporto delle sezioni e dei gruppi ANA che richiedano una consulenza per sviluppare o addirittura aprire una sede museale. Sulla base di queste premesse si era dunque iniziato a parlare dei musei custoditi nell'ambito dell'Associazione, mettendo a disposizione l'esperienza nel settore maturata da alcuni soci.

Il gen. di C.A. Claudio Graziano capo di Gabinetto di La Russa

  Il generale, neo promosso di Corpo d'Armata, Claudio Graziano è il nuovo capo di Gabinetto del ministro della Difesa Ignazio La Russa. Ha sostituito...

Alpino Diofebo: presente!

  La famiglia alpina è tutta da scoprire. Sotto il cappello con la penna nera siamo tutti uguali. Soldati e generali, alfabetizzati e laureati, contadini...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti