28.6 C
Milano
sabato, 5 Luglio 2025

Figlio della montagna

«Sono una bestia io, lei – e fa un cenno con la testa all’indietro, a un passato lontano – un animale. Ha un grado...

Il momento del ricordo

Solo il terremoto del Friuli nel 1976 aveva avuto la meglio sul perpetuarsi del tempo del pellegrinaggio in Adamello. Quell’anno gli alpini preferirono i...

Un secolo di Intra

Avremmo voluto essere tutti in piazza, il 28 marzo, giorno del centesimo compleanno della Sezione Intra, ed invece eravamo chiusi in casa. Avremmo voluto...

In vista del voto tutti alpini?

Non so quanti di voi, e non me ne vogliate del dubbio, abbiano letto il romanzo di Pirandello: Uno, nessuno, centomila. Quando all’inizio del...

Ciao Bruno e grazie!

Caro direttore, grazie. Non ho ancora ricevuto l’ultimo numero de L’Alpino, ma sono già al corrente di tutto. I tuoi alpini, anche un po’...

La mia avventura

Ho letto la lettera di Giampaolo Bertaglia dal titolo “Risvegliare i dormienti” pubblicata su L’Alpino di luglio; scrivo la mia esperienza di come è...

Questione di grafica

Aspetto, come sempre, l’editoriale del direttore per poter leggere i suoi e nostri pensieri. Chiedo se è proprio necessario mettere sullo sfondo dell’editoriale il...

Naja scuola di vita

Quando esisteva il servizio militare di leva, tanti erano concordi nel rilevare che i ragazzi partivano “bocia” per poi congedarsi “veci”, cioè uomini. Una...

Il Tricolore

Ultimamente sto notando, da Nord a Sud, una consistente e costante esposizione della nostra Bandiera alle finestre delle case e dei condomini. Tutto ciò,...

Un obbligo morale

Scrivo per una questione personale molto attuale in questo periodo: sono rimasto veramente colpito dalle parole di una nipote che ricordava il nonno alpino...

Essere alpini

In questo periodo di isolamento forzato, ho avuto modo di riflettere su molte cose, fra queste mi sono posto numerose domande sul mio essere...

Alpino per gli altri

Purtroppo, per motivi familiari, di Adunate nazionali ne ho fatte pochine, una decina circa. Ho cominciato con l’Adunata di Torino nel 2011. Ho fatto...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero