24.1 C
Milano
domenica, 18 Maggio 2025

Italia riparti dai tuoi alpini

La TV ha mostrato più volte un uomo che al balcone di casa sua ha esposto il Tricolore durante il corteo variegato di scalmanate tute nere chiamate “no global”, “black bloc”, ecc. (ma in fin dei conti: chi sono? Cosa vogliono? Distruggere perché? Coadiuvati, come sappiamo da elementi dei centri sociali “No Expo” o “No qualcosa…” basta fare casino), che sfilavano nella via sottostante. I beceri lo insultano, intimandogli di levarlo. 

Assenti in Tv

Gentilissimi, poche righe per dirvi quanto sia rimasto stupito e amareggiato dal fatto che durante il Tg1 delle 20 non abbiano nemmeno accennato al nostro raduno a L’Aquila.

Antonio Bonora - Gruppo di Noli, Sezione di Savona

“Vicinanza partecipe”

La Messa in suffragio ai Caduti è stata officiata dall’Ordinario Militare Santo Marcianò e dall’arcivescovo de L’Aquila Giuseppe Petrocchi, che nel suo saluto agli alpini ha ricordato come «la scelta di venire a L’Aquila per il Raduno nazionale testimonia la vostra “vicinanza partecipe” e la salda decisione di portare un contributo sincero alla rinascita di questa città». 

Alpini all'Expo

Sono diverse le organizzazioni di volontariato attivate dalla Regione Lombardia per le molteplici necessità (sanità, logistica, sicurezza) connesse all’Expo di Milano. L’unità operativa della P.C. di Regione Lombardia, in accordo con il Dipartimento della Protezione Civile ha ipotizzato due tipologie di azione che coinvolgono i diversi volontari dell’Ana: un presidio fisso di pronto intervento in località prossima all’Expo e una attività di assistenza direttamente sul posto.

SICILIA – Festa di primavera al Gruppo di Messina

Classico appuntamento al Forte Cavalli di Messina, con il locale Gruppo Ana: in tanti hanno partecipato alla “Festa di Primavera”, provenienti anche dalle altre città dell’isola e dal Molise. La giornata è stata aperta dalla cerimonia dell’alzabandiera e dal canto dell’Inno nazionale, seguito dalla visita guidata al museo del forte. Il direttore del museo di Forte Cavalli, prof. Vincenzo Caruso, ha dato il benvenuto agli ospiti nella piazza d’armi dell’imponente fortezza umbertina. 

Abbiamo camminato insieme

Partecipare a una grande Adunata nazionale è uno stato d’animo e all’Aquila è stato bellissimo esserci. Chi c’era dal 15 al 17 maggio 2015 ha scoperto che dall’anno della loro costituzione gli alpini hanno onorato e rinnovato costantemente il loro giuramento di fedeltà alla Patria e che quasi 100 anni fa decisero in tanti di farlo sfilando in memoria di coloro che avevano perso la vita in Guerra. Da allora non hanno mai abbandonato la tradizione della loro Adunata nazionale, che rinnova ogni anno quel ricordo di una grande tragedia ma rappresenta anche una filosofia di vita che unisce quanti hanno prestato servizio in guerra e in pace in questo glorioso Corpo.

Un fiume giallo

Da tempo coltivavo il desiderio di vedere sfilare all’Adunata nazionale, la Protezione Civile dell’Ana in un unico blocco. Ho quindi inoltrato la richiesta al Presidente nazionale ottenendo l’approvazione per l’Adunata a L’Aquila. Avevo espresso più d’una motivazione a sostegno della mia richiesta, soprattutto ripensando all’opera svolta dagli uomini della Protezione Civile Ana durante l’emergenza per il sisma dell’aprile 2009: fu la più massiccia partecipazione di volontari a un’attività di solidarietà. Ben 8500 turni settimanali, un anno intero, dal 6 aprile 2009 fino a fine marzo 2010 coperto da 50/60 persone con punte iniziali anche di 250, coinvolgendoci ad ogni livello di responsabilità.

Accanto ai sofferenti

Alpino, infermiere, servitore dei malati e dei poveri, il cottolenghino fratel Luigi della Consolata, al secolo Andrea Bordino, è stato proclamato Beato lo scorso 2 maggio nell’area Vitali del parco Dora, a Torino. A presiedere la cerimonia, in rappresentanza di papa Francesco, il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei Santi. 

L’INVOLONTARIO DI GUERRA

Leo Torrero nacque a Torino nel 1893. Ufficiale nella Grande Guerra, intraprese poi la carriera di pubblicista e fu giornalista per “Il Brennero” di Trento. Scrisse una storia sull’irredentismo trentino, anche se le sue opere più famose furono i volumi di novelle umoristiche. Nel libro “L’involontario di guerra” questa sua capacità di far sorridere persino davanti a fatti tragici come la guerra, risulta essere elemento vincente. Sono numerosi e in continua produzione, i volumi che raccontano e analizzano la Grande Guerra, le battaglie, le drammatiche vicende umane. Pochissimi, invece, i libri che hanno utilizzato l’umorismo - che spesso, nelle vicende umane, si annida tra le pieghe del dramma - come insolita chiave di lettura.

GIULIO OSTILIO LAVERDA IL TENENTE BUONO 1914-1941

La storia di due fratelli ufficiali negli alpini: entrambi combattenti sul fronte greco-albanese. Uno dei due non fece ritorno. “Giulio Ostilio Laverda - Il tenente buono” presenta la figura di Giulio Laverda, comandante della 16ª compagnia del btg. Cividale, morto nel dicembre 1941 a causa delle ferite e della malattia contratte durante le prime fasi del conflitto e decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Alcune pagine sono dedicate alla storia del btg. Cividale.

DUE E UN OTTOMILA

Messner parte insieme ad Habeler per il Karakorum: l’obiettivo è l’Hidden Peak (8.066 m). Vuole dimostrare che una cordata a due è molto più veloce e votata al successo che non una spedizione “pesante”, complicata dal punto di vista della logistica e assai costosa. Il libro contiene inoltre la storia alpinistica del Gasherbrum, uno sguardo retrospettivo che secondo Messner è un atto dovuto: chiunque voglia approcciarsi alle vette deve conoscere la strada percorsa dai suoi predecessori.

LA GRANDE GUERRA

Il libro, nella parte iniziale, tratta il fronte macedone e i suoi campi di battaglia poco conosciuti. Nella seconda parte, intitolata “L’ultimo atto del grande Conflitto”, ripercorre le azioni di guerra vissute dalle nostre truppe dopo Caporetto. La Grande Guerra è conosciuta soprattutto per le battaglie del fronte isontino, ma qui si parla anche di fatti e personaggi in lidi più lontani, al di là dell’Adriatico, in terra di Macedonia. I fatti d’arme sono intercalati dai colloqui di due personaggi. Pagg. 114 - euro 14.

Il libro “Zona Carnia-Cuckla Rombon-Monte Nero” ripercorre e sviluppa avvenimenti che talvolta troviamo descritti in termini non aderenti alla realtà storica, rendendo finalmente giustizia ai combattenti che si sacrificarono in Carnia e Slovenia. Nella prima parte si parla di un fatto avvenuto sul fronte carnico nel 1915 e l’indagine prosegue con i fatti di guerra del Monte Nero e la disfatta di Caporetto, contemplando gli atti del conflitto armato per la conquista del Cukla-Rombon in Slovenia e del ripiegamento per la Stretta di Saga. Pagg. 223 – euro 18.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti