17.6 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

Cappelli: nuovi o bufferati

Buongiorno carissimi, con un gruppo di alpini qui al bar stiamo ridendo nel vedere gli alpini di Roma riuniti con cappelli nuovi di zecca. Ma come hanno fatto? Noi siamo proprio degli sporcaccioni trasandati. Chi ha fatto la naja è tornato a casa con cappelli usurati.

Primicerj: un commosso grazie!

Caro Presidente, in questo momento per te sicuramente denso di emozioni, di ricordi e di sentimenti contrastanti, forse anche difficili da esternare appieno, non posso che provare una profonda commozione e pensarti con un sorriso.

ASIAGO – Due opere di solidarietà

Presso la cooperativa “San Matteo” di Asiago, centro gestito dalla parrocchia per i ragazzi dell’altopiano diversamente abili, si è svolta una breve e intensa cerimonia di consegna da parte della Sezione di un proiettore multimediale e multifunzionale adatto ai ragazzi portatori di handicap.

2004-2007: zaino in spalla

Nove anni sono lo spazio d’una generazione, un lungo periodo della vita. Ma soltanto un soffio nei ricordi ai quali è possibile guardare talvolta con amarezza, spesso con nostalgia, altre volte con orgoglio che mitiga il rimpianto dell’età che corre. Crediamo che con orgoglio possa guardare al passato, Corrado Perona. Certamente per il suo essere alpino, ancor più per i tre trienni – sembra più che un numero perfetto – durante i quali ha retto l’Associazione da presidente nazionale, caricandosi sulle spalle uno “zaino particolarmente pesante”, come definì la nomina il giorno della sua elezione, il 30 maggio 2004.

Slalom d’oro per Belingheri

Quella di Roccaraso è stata una meravigliosa festa dello sport, con 320 atleti provenienti da 37 Sezioni, oltre ad una rappresentanza del 9° Alpini de L’Aquila. Il 47° Campionato nazionale ANA di slalom gigante, svoltosi il 23 e 24 marzo, è stato soprattutto una splendida occasione di aggregazione e divertimento.

Giovani armonie alpine

Il Coro ANA di Novale della sezione di Valdagno nasce nel 2007 ai piedi delle “Piccole Dolomiti” protette dal Monte Pasubio, sacro alla Patria. È un coro giovane che, se paragonato all’età scolare, frequenta la prima elementare: nonostante ciò il 17 marzo 2011 riceve dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali, di concerto con il presidente dei Garanti per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, l’attestato che lo riconosce Gruppo Popolare e Amatoriale di interesse Nazionale e quindi inserito nel relativo elenco.

Cattolici e non

Ma siamo un’Associazione d’arma o un’Associazione cattolica?!

GERMANIA – Assemblea con il presidente Perona

Annuale assemblea della sezione Germania, il 7 aprile a Stoccarda, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona e del delegato alle sezioni all’estero Ferruccio Minelli. Presenza d’eccezione, quella del console generale d’Italia a Stoccarda Francesco Catania. La sezione Germania è stata l’ultima sezione all’estero ad essere visitata dal presidente nazionale che ha concluso la sua consultazione per raccogliere suggerimenti sul quesito “ANA, quale futuro?”, così come qualche giorno prima, incontrando gli alpini della Valsesiana, aveva chiuso il ciclo di consultazioni delle Sezioni in Italia.

Il coraggio di annunciare il bene

Ho appena letto le sue considerazioni sulla vita attuale e le prese di posizione decisamente contro corrente, politicamente scorrette e via elencando locuzioni oggi in pieno uso. La conduzione della vita planetaria, o quasi, è oggi comandata dalla finanza internazionale che si serve delle nazioni come di pedine da muovere sulla tavola degli scacchi.

L’orgoglio dell’appartenenza

Non ho fatto la naja negli alpini, purtroppo. Poi grazie ad un amico, ho conosciuto la sezione di Casale Monferrato, la mia città (l’incontro è stato facilitato dalla meravigliosa bagna cauda annuale della Sezione, che è diventata un punto di riferimento per la mia famiglia e amici, ma è un dettaglio...).

AOSTA – Progetto per i bambini autistici

Il presidente della sezione di Aosta Carlo Bionaz ha consegnato ai rappresentanti dell’Associazione Valdostana Autismo un cospicuo contributo raccolto dagli alpini dei gruppi di Aosta e della zona, con il loro servizio nello stand organizzato durante il mercatino di Natale. Ha spiegato Bionaz: “Siamo sempre pronti a contribuire ad iniziative a sostegno degli altri, specialmente di chi ha più bisogno”.

Una stampa di sostanza

Sarà stato forse per l’atmosfera mistica del grandioso santuario che ci ha ospitato o, più probabilmente, per la felice scelta dei relatori e l’interesse del tema del dibattito, fatto è che il diciassettesimo Convegno itinerante della stampa alpina (CISA) al Santuario di Vicoforte si è concluso con un generale consenso, decretato anche da un sondaggio che riportiamo in queste stesse pagine. Ed ha dimostrato le grandi potenzialità e la forza delle tante voci alpine, il comune spirito che le anima ed il desiderio dei redattori di cavalcare i tempi di questo delicato momento sociale e l’era digitale che tutto elabora e inghiotte in un attimo.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti