16.9 C
Milano
lunedì, 19 Maggio 2025

Il Nobel agli alpini?

Vi ringrazio per tutte le volte che entrando nelle vostre sedi, tutti, e dico tutti, trovano il vostro sorriso. Un grazie per tutto quello che i vostri soci fanno con il silenzio degli umili.

Ma ne valeva la pena?

Vorrei fare riferimento su quanto ha scritto il socio Gian Paolo Gazzago su L’Alpino di marzo che dice: “Gli eventi di questi ultimi tempi hanno palesato in modo incomprensibile la pochezza dei nostri politici; pochezza di idee, ma soprattutto di sensibilità verso gli onesti cittadini e rispetto in particolare ai numerosi soldati e partigiani che hanno immolato la loro vita convinti ne valesse la pena”. 

L’emergenza neve

Desidero porgerVi il mio personale e vivo ringraziamento per gli importanti interventi nelle prime due settimane di febbraio nelle Province di Forlì-Cesena e Rimini durante l’emergenza neve.

I nostri marò in India

Leggo sui giornali che il governo indiano ha trasferito in un carcere normale i nostri due Marò da loro ingiustamente accusati ed incarcerati. Scrivo ingiustamente perché la nave sulla quale si trovavano a svolgere servizio di polizia si trovava in acque internazionali...

Sotto il cappello

Alla stregua di certi preti che pare si vergognino di indossare la veste talare o il clergyman, alcuni alpini pare si vergognino di portare il cappello con la penna nera (nelle occasioni e nei luoghi “giusti”, ovviamente). E dire che quel che significhi quel cappello, lo so bene anch’io, pur non essendo alpino. 

Linea Verde e gli alpini

Domenica 19 febbraio 2012, ore 13,30, finale di trasmissione “Linea Verde” dedicata al Veneto. A Bassano del Grappa, sul Ponte degli Alpini, rassegna gastronomica della regione.

Farmacie notturne a Bolzano

Tutte le venticinque farmacie di Bolzano saranno aperte, con orari diversi, nei giorni dell’Adunata. 

Il futuro associativo

Anche all’interno della vita associativa alpina è finalmente iniziato il dibattito sul futuro. Il presidente Corrado Perona ha giustamente dato delle indicazioni importanti su questo argomento. 

La rivalutazione del mulo

Ho notato che su L’Alpino hai pubblicato ben due foto sui muli. Questo è il sistema. La funzione della stampa è di introdurre nel pensare della gente il quesito, poi se ha fondamento camminerà da solo. 

Mostre, letture e incontri

Queste le manifestazioni culturali a cura del dipartimento di Cultura Italiana dell’Assessorato alla cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige.

Amarezza per la caserma Plozner Mentil

L’orgoglio è un sentimento personale, intimo che salta fuori quando in qualche modo viene provocato. Se mi chiedono “dove hai fatto la naja?” scatta una molla incontrollabile e rispondo con orgoglio, nell’unica caserma intitolata ad una donna in tutta Italia, Maria Plozner Mentil, sede del comando del btg. Tolmezzo. 

Quel sorriso dei reduci che vuol dire Italia

Quando si pensa alla Campagna di Russia si pensa inevitabilmente al freddo e alla neve, due elementi che tante sofferenze hanno causato ai nostri soldati impegnati su quel fronte. E la neve pareva aver giocato un brutto scherzo agli alpini abruzzesi che si erano visti costretti a rinviare la tradizionale manifestazione per la commemorazione del sacrificio della Julia, ed in particolare del battaglione L’Aquila, nelle cosiddette battaglie di Natale al quadrivio insanguinato di Selenyj Jar.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti