28.8 C
Milano
sabato, 19 Luglio 2025

VERONA – Per la lotta alla distrofia muscolare

Il Gruppo alpini di Chievo, in collaborazione con l’Avoos (anziani protagonisti nel quartiere), in occasione della festa annuale, ha devoluto all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Verona, una quota del ricavato di una sottoscrizione a premi. L’assegno è stato consegnato al presidente Davide Tamellini per aiutare finanziariamente l’Associazione.

Sante Brentegani

VALSESIANA – Nel ricordo della Grande Guerra

 Una splendida giornata di sole e un maestoso Monte Rosa hanno allietato il raduno del Gruppo di Scopello. Nell’anno in cui si commemora il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia la ricorrenza è stata particolarmente sentita e partecipata: il ricordo è andato a quanti hanno dato la vita e hanno sopportato privazioni e sacrifici per la Patria.

MILANO – Storia di un ritrovamento

Ricevo una telefonata dal mio predecessore Giorgio Urbinati: mi informa che, presso il Gruppo di Godiasco, Sezione di Pavia, c’è il cappello alpino del col. Dante Belotti – uno dei personaggi più carismatici per gli alpini milanesi – e che il Gruppo intende donarlo alla Sezione di Milano. Allo stupore segue la curiosità di capire come e perché il cimelio fosse in quel di Godiasco. 

Trasmissione generazionale

Semplificando, potremmo definire il 19º Convegno Itinerante della Stampa Alpina come il trionfo del contenuto sulle informazioni tecniche. «Il far pensare è fondamentale per una stampa alpina che oggi supera abbondantemente il milione di lettori », sottolinea il direttore de L’Alpino Bruno Fasani in apertura dei lavori del congresso, organizzato dalla Sezione di Como nella bella sede dell’Associazione Costruttori. «Siamo abituati ai mass media che ci propongono un’informazione aggressiva ma non dobbiamo sentirci una stampa minore - ammonisce - perché c’è un’opinione comune della gente che ha bisogno di alimentarsi di cose serie e credibili». 

Una triste omissione

Il giorno 18 novembre ho partecipato alla cerimonia sul Monte Stella a Milano, per la dedica di un cippo al custode di Palmira, Khaled al Asaad, massacrato dall’Isis. 

Fuoristrada con gli alpini

 La Protezione Civile Ana ha chiesto al Comando Truppe Alpine di Bolzano e al 6º reggimento alpini di Brunico di addestrare alcuni volontari Ana all’uso di fuoristrada in ambienti difficili. 

Io, prete, difendo gli alpini

Cari amici, lo scorso mese di novembre, si “consumava” l’ennesima scaramuccia tra il celebrante di una liturgia funebre e gli alpini presenti alla cerimonia, per rendere omaggio ad un alpino “andato avanti”. In quella occasione il “Corriere della Sera”, edizione veneta, mi chiedeva un pezzo a commento. 

Natale al fronte

E così arrivò il primo Natale di guerra, la prima vigilia al fronte. Si attendeva il miracolo della nascita lontani da casa ormai da sette mesi. Sulle pietraie del Carso, sui monti dell’Adamello e lungo il corso del fiume Isonzo i nostri soldati, gli uni accanto agli altri, desideravano celebrare come mai fino ad allora, la nascita del Redentore. I loro pensieri correvano giù sopra i nevai, giù per le valli fino ai paesi, fino alle case che avevano lasciato mesi prima. Parole scritte sopra a un foglio, lettere o cartoline che dopo un lungo viaggio arrivavano a destinazione e quietavano, almeno un poco, le ansie legate alla guerra.

L’alpino Gennaro Sora

Caro direttore, la ringrazio per gli ottimi articoli su mio zio Gennaro Sora e sulla Preghiera dell’Alpino pubblicati sul numero di ottobre e per avere portato un po’ di buon senso in quella che ci auguriamo resti solo l’ennesima polemica ferragostana. 

Quel Fior di Roccia

Ordini precisi, riecheggiati dalle pareti rocciose e scoscese. Passi scanditi. Picchetto e alzabandiera. Sotto un cielo azzurro intenso e terso, il cortile della “Fior di Roccia” in Val Veny (Valle d’Aosta) è tornato, seppure per un giorno, agli antichi splendori. Un’atmosfera che, siamo certi, ha suscitato commozione in più d’uno dei presenti.

La Colomba della Pace al Bernadia

Questa bella storia è una riprova della grande forza di coinvolgimento delle manifestazioni alpine. Nel 2012 alle celebrazioni al moumento-faro sul monte Bernadia le penne nere invitarono le rappresentative di Austria e Germania, presenti rispettivamente con i sindaci di Lannach e Alling e il prefetto austriaco di Deutschlandsberg. 

Ana e Truppe Alpine

È sempre più frequente che componenti dell’Esercito Italiano partecipino alle numerose emergenze ambientali che in Italia, purtroppo, avvengono in modo ricorrente. In funzione di questo presupposto la Protezione Civile Ana ha interloquito con le Truppe Alpine per comprendere le modalità d’intervento di ciascun soggetto e sviluppare una migliore collaborazione.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero