23.8 C
Milano
mercoledì, 9 Luglio 2025

Una promessa mantenuta

L’Alpino, nell’edizione dello scorso giugno, ha dedicato la sua copertina al rifugio Contrin: sullo sfondo di una splendida panoramica del nostro ultimo raduno tenutosi...

Alla tenda del Morbegno

Al Pian delle Betulle il virus non scalfisce il ricordo. Il ten. col. Mario D’Angelo, il ten. Taddei, il caporale scelto Mirandola e l’alpino...

Agli eroi del Pasubio

Nemmeno le stringenti norme di sicurezza anti Covid hanno scoraggiato gli alpini che hanno partecipato, in forma ridotta, al pellegrinaggio solenne sul Monte Pasubio,...

Cento anni per Padova

1920: CENTO ANNI FA - A ottobre, un gruppo di 40 alpini guidati dal capitano Guido Piacentini, all’interno dei locali del ristorante Isola di...

Una Sezione dalle mille iniziative

Il 4º reggimento alpini paracadutisti ranger, recentemente elevato al rango di Forze Speciali, è un prodotto di eccellenza militare legato a Verona: un legame...

Baluardo alpino

La città scaligera e la sua provincia, ferite dal Covid-19 e dai dannosi eventi atmosferici di fine agosto, vogliono ripartire dagli alpini veronesi che...

Cento candeline veronesi

La Sezione di Verona, voluta fin dal marzo del 1920 da un drappello di una trentina di alpini veronesi forgiati dall’esperienza della Grande Guerra,...

Aiuti da Novara

La grave situazione economica e l’emergenza sanitaria hanno colpito pesantemente anche il sistema scolastico libanese. Sono diverse le richieste di aiuto che il Cimic,...

Alpini fuoristrada

Il reggimento logistico Taurinense e il 1º reggimento artiglieria da montagna, hanno concluso un corso di guida fuoristrada per veicoli tattici che ha abilitato...

Sport: bilancio e futuro

A causa della pandemia da Covid-19 l’attività sportiva della nostra Associazione dal mese di marzo e per l’anno 2020 è stata sospesa. Prima della...

Luoghi della memoria

Gli alpini della Sezione Francia da sempre onorano i Caduti italiani oltralpe recandosi nei luoghi di sepoltura, sia al grande cimitero militare italiano di...

Vita alpina sul Tricorno

Sul fondo di un cassetto, nella casa di famiglia, Antonino Beltrame ha riscoperto un racconto olografo del 1930, scritto dal papà Argo, sottotenente degli...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero