Note lunghe oltre mezzo secolo
Perona in Molise sui luoghi della memoria
La commozione è stata tale che sono mancate solo le lacrime agli occhi del presidente Perona nel trovarsi sulla cima del Monte Marrone, della catena delle Mainarde. Chi l'accompagnava ha faticato a contenere l'emozione nello scorgere quello sguardo incredulo, che certamente correva verso la memoria di uno dei luoghi più importanti della storia moderna degli alpini, dove il ricostituito battaglione Piemonte, nella lontana primavera del 1944, dimostrò l'orgoglio della razza degli uomini di montagna.
Montagne, deserti e altro ancora sulla strada di Marco Polo
Sulla via della seta per seimila chilometri con il più grande viaggiatore terrestre di tutti i tempi.
Quel singolare concetto di Nazione
Una grande festa a Biella per la nuova sede degli alpini
IFMS: si volta pagina, entra anche l'Austria
A Thun (Svizzera) il XXI Congresso della Federazione Internazionale Soldati della Montagna.
A Mittenwald una delegazione ANA della Federazione soldati di montagna
Nel 50 della costruzione del monumento ai Caduti, sull'Hohen Brendten.
Fanfara Tridentina, come se non fosse successo niente
Con la presente desidero informare ufficialmente la famiglia alpina che è nata l'Associazione Fanfara Alpina Tridentina erede e depositaria degli ideali e del retaggio storico della disciolta Fanfara della Brigata Alpina Tridentina . L'Associazione, nella quale rivesto il duplice incarico di presidente e direttore, è stata costituita ufficiosamente il 1º maggio 2000 (data della prima riunione degli alpini intenzionati a dar vita al sodalizio) e formalmente il 1º marzo 2003 (data di notifica dell'atto costitutivo).
Una compagnia del 3 Alpini sulla vetta del Ghinivert, a oltre 3.000 metri
La Baldoria , se 120 anni anni vi sembran pochi
Brescia ancora da leonessa
Grande partecipazione al 34º Campionato di marcia di regolarità a pattuglie svoltosi a Teramo, organizzato dalla sezione Abruzzi. Erano 90 le pattuglie iscritte per un totale di 270 atleti. Il record di presenza è spettato agli alpini locali, rappresentati da ben 7 formazioni.