Seimila al passo
Il raduno del 2º Raggruppamento si è aperto venerdì 21 ottobre con la seduta del Consiglio Direttivo Nazionale. Il Presidente Favero e i consiglieri...
La storia parte da Napoli
Un grande abbraccio. È quello che Napoli ha riservato ai tanti alpini, in armi e in congedo, che hanno affollato per un fine settimana...
Lontani ma alpini
Il 19, 20 e 21 agosto gli alpini del Canada, degli Stati Uniti e non solo, si sono riuniti a Montréal per il 21º...
Le rocce si sgretolano
Le montagne a ben guardare si vedono, anche se in lontananza. Remanzacco, in provincia di Udine, è infatti località pianeggiante. Qui, sei anni fa,...
Alpini, vanto di un popolo
Se qualcuno volesse comprendere appieno significato e profondità del rapporto tra gli alpini e la gente, quella che lavora e popola le nostre contrade,...
Spirito alpino
Con la Festa Granda di settembre si sono praticamente concluse le celebrazioni dedicate al centenario della Sezione di Piacenza. Una serie di eventi che...
Amicizia tra i popoli
Il pellegrinaggio sul Monte Tomba, organizzato dalla Sezione di Bassano del Grappa, costituisce un unicum tra le celebrazioni che si tengono sul Massiccio del...
Alpini del Rosa
Il 24 settembre 1922, nel firmamento degli alpini nasceva una nuova stella: la Sezione Valsesiana con sede a Varallo. Giornata memorabile: da Ivrea giunse,...
L’esempio da seguire
La presenza di sei salme di alpini caduti, cinque nella Grande Guerra e uno nella Seconda, alle quali nel tempo si sono aggiunte le...
Sote le crode
«Gli alpini sono abituati a dare e non a chiedere, eppure noi in questo momento chiediamo aiuto alle forze politiche, alle istituzioni e specialmente...
Inno alla pace
C'è un appuntamento, la prima domenica di settembre di ogni anno, al quale un alpino non può mancare: è il pellegrinaggio sul Pasubio. Finalmente...
L’entusiasmo della gioventù
Il progetto Campi Scuola, promosso dalla Sede nazionale Ana, nasce con lo scopo di realizzare un significativo investimento nelle attività di promozione della cultura...