Il 27 e 28 settembre, in concomitanza con l’annuale raduno del 4º Rgpt che quest’anno si terrà a Firenze a cura della locale Sezione, si svolgerà anche una particolarissima manifestazione. Nel 90º anniversario dell’evento il Comune di Firenze e la Sezione ANA locale hanno invitato le rappresentanze di quei Comuni e i discendenti di coloro che furono protagonisti di quella migrazione a tornare a Firenze per ricordare quanto accadde allora nel Capoluogo Toscano.
Ricordiamo che a seguito dello sfondamento del fronte di guerra di Caporetto nel 1917, e la conseguente invasione dell’esercito austro tedesco dei territori veneti e friulani, la cittadinanza di 223 comuni delle province di Belluno, Treviso, Udine e Venezia, oltre alle rispettive amministrazioni comunali, furono trasferiti dalle zone di appartenenza e ospitati a Firenze per oltre un anno. Fu la più grande migrazione interna. Un esodo di 600.000 civili, in gran parte donne, bambini e anziani che hanno affrontato tre nemici che sembravano invincibili: la miseria, la paura, la fame. Fuggivano dalle loro terre dopo la tragedia che era costata all’Esercito Italiano 11.000 morti, 19.000 feriti, 300.000 prigionieri.
Le Sezioni e i Gruppi ANA che intendessero aderire e partecipare alla manifestazione sono invitati a darne comunicazione con il dovuto preavviso alla Sezione di Firenze anche per ottenere le necessarie autorizzazioni di accesso alla città con i pullman. Dette autorizzazioni (a pagamento), alle quali sarà applicato una particolare riduzione a seguito degli accordi presi con l’Amministrazione comunale, saranno rilasciate su richiesta dalla Sezione fiorentina.
Scarica il programma (550 Kb)