Luino: Raduno di monte nel segno di Camminitalia

0
66

La sezione di Luino intende rievocare Camminitalia 99 . Domenica 8 ottobre 2006 vi sarà il 5º raduno di monte al Passo Forcora (m. 1.200). Sarà preceduto dalla marcia Dal Lago alla Montagna che, ampliando l’iniziativa del 2005, si svolgerà da quest’anno nel segno di Camminitalia 99 che al Passo Forcora concluse la 119ª tappa, tappa internazionale perché partita dalla vicina Svizzera.

Proprio nel ricordo di essa l’itinerario più impegnativo inizierà, come nel ’99, da Caviano (287 m.) e salirà all’Alpetto (1.255 m.) dove gli amici svizzeri accoglieranno i marciatori con generi di conforto. Varcata poi la frontiera, la scarpinata terminerà al Passo Forcora. Tempo totale circa 4 ore e mezzo. Il trasferimento da Maccagno a Caviano e, al pomeriggio, dal Passo Forcora a Maccagno avverrà con pullman messo a disposizione dalla sezione. Un secondo percorso inizierà a Maccagno (m. 218). Contrariamente al passato, in località Veddo devierà sulla mulattiera panoramica verso il lago Delio (m. 962), salirà al Monte Cadrigna (m. 1.300) per poi scendere al Passo Forcora.

Tempo di percorrenza previsto circa 3 ore e mezzo. Infine, per chi vorrà camminare di meno, un terzo itinerario partirà dal lago Delio e raggiungerà la Forcora dopo circa un’ora e mezza. In questo caso i camminatori si uniranno a quelli provenienti da Maccagno.

Orari: da Maccagno Largo Alpini pullman per Caviano alle ore 6,30 (partenza marcia da Caviano ore 7); da Maccagno Piazza Vittorio Veneto partenza marcia ore 8; dal lago Delio partenza marcia ore 10. Ovviamente, chi non volesse marciare potrà salire al Passo Forcora in automobile e partecipare al raduno di monte secondo il seguente programma: ore 11,30 sfilata, cerimonia di onore ai Caduti, discorso commemorativo; ore 12 S. Messa; ore 13 rancio alpino. Per chi giungerà a Maccagno il sabato è in fase di definizione un pacchetto economico comprendente cena, pernottamento, rancio ed eventualmente trasporto per la tappa dalla Svizzera.

La sezione di Luino auspica che tanti alpini di Camminitalia vengano sul Lago Maggiore per rievocare la loro fatica del 1999, assieme alle autorità alpine e del CAI di allora e di oggi. L’invito è poi di rappresentare le rispettive sezioni con i vessilli. L’augurio è infine che possano gustare il panorama sul lago, il nostro convivio e soprattutto la cordiale allegria degli alpini di lago.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare: la sezione (tel. 0332 510890 e mail: luino@ana.it); il presidente Cordiglia (tel. 0332 560081); il vicepresidente Bossi (tel. 0332 548857).