'La guerra sulle Alpi Cuneesi': riflessioni a 70 anni dall'entrata in guerra dell'Italia

0
74

Il prossimo 10 giugno ricorre l’anniversario dell’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, con l’inizio delle ostilità contro la Francia sulla linea di confine che va dal mar Ligure alla Svizzera, con quello che sarà conosciuto come Fronte Occidentale . A 70 anni dall’evento, l’Associazione culturale Tracce di Memoria , in collaborazione con il Comitato del Memoriale della Divisione Alpina Cuneense (e dei Combattenti della provincia di Cuneo), con il patrocinio della Sezione A.N.A. di Cuneo e del Comune di Cuneo, hanno programmato una serie di iniziative per riflettere sulla ricaduta che gli eventi bellici ebbero sulla provincia di Cuneo e sulla sua popolazione.

  • La prima iniziativa è la serata convegno di venerdì 4 giugno 2010, presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo, alle ore 21 , a cura del Signor Walter Cesana, che illustrerà la situazione storico politica italiana e della provincia di Cuneo alle soglie del conflitto, l’ingresso in guerra, la Campagna di Francia, le conseguenze sul territorio e sulla popolazione della provincia di Cuneo. Lo affiancherà il Signor Giuseppe Barbero, che illustrerà la situazione militare durante la Campagna di Francia, le fasi degli scontri sul confine in provincia di Cuneo e lo schieramento della G.A.F. (Guardia alla Frontiera).
  • La seconda serata convegno, in collaborazione con la Comunità Montana Valle Stura , è prevista per il giorno venerdì 9 luglio 2010, alle ore 21, presso il Forte Albertino di Vinadio, nella ex chiesa della Caserma Carlo Alberto , a cura del Signor Pier Giorgio Corino, ricercatore storico e presidente dell’Associazione per gli studi di storia e architettura militare, che relazionerà su: Il vallo alpino in Valle Stura memoria storica e valorizzazione di un patrimonio , sul sistema di fortificazioni a ridosso della linea di confine che corre sulle Alpi della provincia di Cuneo, edificate in occasione del secondo conflitto mondiale.
  • La terza iniziativa, sempre in collaborazione con la Comunità Montana Valle Stura , riguarda la realizzazione di un campo storico da realizzarsi nel comune di Bersezio, a cura del Gruppo Storico Alpini del Dôi , nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 luglio 2010: l’intento è quello di mostrare al pubblico le condizioni di vita dei nostri soldati all’interno di un campo tendato, le privazioni, le difficoltà che incontrarono a bivaccare su terreni impervi e con condizioni climatiche avverse. Nella ricostruzione saranno utilizzati materiali, uniformi ed equipaggiamenti dell’epoca. Per la giornata di domenica 18 è prevista un’escursione verso i Becchi Rossi , con un drappello di figuranti in uniforme storica. Durante l’escursione verranno ripercorsi i momenti salienti della Campagna di Francia.

Queste iniziative sono un primo esempio dei lavori che si realizzeranno nel nascente Memoriale della Divisione Alpina Cuneense e dei Combattenti della Provincia in armi, per rendere viva e dinamica l’area di tipo museale che sarà realizzata nell’ex magazzino merci della Stazione Gesso di Cuneo.

Scarica la locandina (358 kb) »