La sezione alpini di Lecco si prepara a vivere l’incontro annuale, della prima domenica di settembre, alla chiesetta votiva del Morbegno al Pian delle Betulle che quest’anno assume una particolare solennità in occasione del 50º di consacrazione e di inaugurazione del monumento ex voto degli alpini del battaglione Morbegno in Albania, nella seconda guerra mondiale.
Il 26 luglio 1959 infatti S.E. il cardinale Giovanni Battista Montini consacrava l’altare e celebrava la Messa. Parteciparono fra gli altri il presidente nazionale ANA Ettore Erizzo, l’artista alpino Giuseppe Novello, il colonnello Dante Belotti, il generale Carlo Fassi e altre personalità. Poi, il 6 settembre successivo fu inaugurata ufficialmente la chiesetta, presenti il presidente nazionale ANA, la fanfara del 5º Alpini ed i giovani in armi della 47a compagnia del battaglione Morbegno.
-
Per sabato 5 settembre la sezione ANA di Lecco, volendo ricordare Eugenio Alberghetti già vice presidente sezionale e animatore degli incontri alle Betulle e al rifugio Cazzaniga Merlini, ha organizzato delle staffette (di cui una ciclistica) che, partendo di prima mattina e toccando le varie zone di sua competenza, porteranno la fiaccola al Pian delle Betulle verso le 20,30 per accendere il tripode d’inizio cerimonia. I percorsi: Rifugio Cazzaniga Merlini (partenza prevista ore 7,30)/Pian delle Betulle, attraverso i Piani di Bobbio (arrivo 9,15), il rifugio Grassi (arrivo 11,45), il pizzo dei Tre Signori (arrivo 14,30), il rifugio S. Rita (arrivo 16.30), il Larice bruciato (arrivo 19;30), la cima del Laghetto (arrivo 20,00); Belledo (partenza prevista ore 9,30)/Pian delle Betulle, attraverso la provinciale lago sino a Bellano, val d’Esino, discesa in Valsassina, Cortenova, strada sino a Paglio (arrivo ore 19 circa); Verderio Inferiore (partenza prevista ore 14,30)/Pian delle Betulle, staffetta ciclistica attraverso Paderno d’Adda, Robbiate, Merate, S. Maria Hoé, Castello Brianza (arrivo ore 15 circa), Oggiono, Valmadrera, Lecco, Ballabio (ristoro presso baita alpina), Taceno, Casargo, Margno, Codesino, Alpe di Paglio (arrivo fra le 18 e le 19). Dopo l’accensione del tripode, alle 21 si esibiranno in concerto alle Betulle i cori Grigna, Stalutis e Adda.
-
Per domenica 6 settembre, dopo l’alzabandiera alle 10,30, sono previsti il saluto ai convenuti del presidente della sezione ANA di Lecco Luca Ripamonti e del presidente nazionale dell’ANA Corrado Perona, che ha confermato la propria presenza con il labaro nazionale e diversi consiglieri.
Hanno assicurato la loro adesione anche diverse Sezioni ANA con il vessillo, il comandante del Morbegno ten. col. Matteo Spreafico e numerose autorità civili e militari. Alla 11, S.E. il cardinale arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi celebrerà la Santa Messa al campo e quindi benedirà 7 marmette che sono state cementate quest’anno sui lati interni del tempio e ricordano altrettanti reduci del Morbegno che sono andati avanti (caporale Augusto Adamoli, ten. colonnello Giovanni Amighetti, generale c.a. Nerio Bianchi, caporal maggiore Amanzio Bodega, alpino Pietro Cantoni, sergente Giovanni Della Nave, alpino Vittorio Greppi).
Nei locali sottostanti la cappella votiva sarà visitabile la Casa della memoria , ormai completata, con riproduzioni fotografiche e descrizioni di fatti e avvenimenti degli alpini del Morbegno e del 5º in Grecia Albania e Russia durante la seconda guerra mondiale. Per l’occasione è stata anche coniata una medaglia ricordo.