La sezione di Trento, con i gruppi alpini di Rovereto, Vanza e Vallarsa, ha tenuto sul monte Corno di Vallarsa la commemorazione del sacrificio di Cesare Battisti e Fabio Filzi, irredenti alpini catturati dagli austriaci il 10 luglio 1916 durante lo sfortunato attacco per la conquista di quell’importante osservatorio fortificato.
Un’ottima giornata ha favorito la cerimonia, con la Santa Messa celebrata dal decano di Rovereto mons. Felicetti, dopo gli interventi del sindaco di Vallarsa Gios, del consigliere regionale Leveghi per la Provincia di Trento e del consigliere sezionale Colombo per l’ANA di Trento.
È seguita la deposizione di corone d’alloro sulla selletta del monte Corno, presso i cippi della cattura dei due irredentisti.
Il monte Corno è uno dei siti di storia e cultura patria più importanti del Pasubio; è stato in questi ultimi anni curato e valorizzato anche dall’azione non solo degli alpini, ma anche di appassionati rocciatori del gruppo grotte della società alpinisti
Tridentini CRI di Rovereto. Nel pomeriggio, presso l’ex cimitero austroungarico al Pian del Cheserle, ha avuto luogo l’omaggio a tutti i caduti della guerra 1915 18.
Analoga cerimonia a cura del museo del Risorgimento e della sezione ANA di Trento si è svolta nel castello del Buonconsiglio in Trento, presso i cippi ricordo dell’esecuzione dei tre martiri trentini Damiano Chiesa, Cesare Battisti e Fabio Filzi, avvenuta 87 anni fa nella fossa del Castello.
Un’ottima giornata ha favorito la cerimonia, con la Santa Messa celebrata dal decano di Rovereto mons. Felicetti, dopo gli interventi del sindaco di Vallarsa Gios, del consigliere regionale Leveghi per la Provincia di Trento e del consigliere sezionale Colombo per l’ANA di Trento.
È seguita la deposizione di corone d’alloro sulla selletta del monte Corno, presso i cippi della cattura dei due irredentisti.
Il monte Corno è uno dei siti di storia e cultura patria più importanti del Pasubio; è stato in questi ultimi anni curato e valorizzato anche dall’azione non solo degli alpini, ma anche di appassionati rocciatori del gruppo grotte della società alpinisti
Tridentini CRI di Rovereto. Nel pomeriggio, presso l’ex cimitero austroungarico al Pian del Cheserle, ha avuto luogo l’omaggio a tutti i caduti della guerra 1915 18.
Analoga cerimonia a cura del museo del Risorgimento e della sezione ANA di Trento si è svolta nel castello del Buonconsiglio in Trento, presso i cippi ricordo dell’esecuzione dei tre martiri trentini Damiano Chiesa, Cesare Battisti e Fabio Filzi, avvenuta 87 anni fa nella fossa del Castello.
Guido Vettorazzo