UN CAMMINO LUNGO UN ANNO

Nel 2022 ricorrerà il 150° anniversario dalla costituzione degli alpini. L’Associazione Nazionale Alpini e il Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito (COMTA) celebreranno la ricorrenza con una serie di attività negli ambiti addestrativi, sportivi, storico culturali e cerimoniali, che culmineranno con una cerimonia solenne a Napoli il 15 ottobre 2022.

Il progetto si ispira a questi valori fondanti:

– Appartenenza alla Forza Armata Esercito e promozione dei suoi valori;
– Spirito di Corpo
– Rafforzamento dei vincoli di fratellanza fra gli alpini in armi e gli alpini in congedo;
– Preparazione fisica e mentale delle unità delle Truppe Alpine dell’Esercito (TT.AA.);
– Valori e tradizioni della montagna;
– Utilizzo delle nuove tecnologie.

Tutte le unità delle Truppe Alpine dell’Esercito saranno coinvolte a vario titolo ed in varia misura allo svolgimento delle attività dei quattro settori sopracitati in un calendario di eventi che ricopre tutto il 2022, valorizzando attività addestrative e momenti associativi alcuni già esistenti a cui sarà conferita la connotazione dei 150 anni.
Per ogni ambito del “Progetto 150” il Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito e l’ANA condurranno delle attività principali e altre a corollario delle principali.

 

Tra le manifestazioni di maggior richiamo di pubblico rientra certamente anche la scelta di svolgere dal 18 luglio ascensioni su 150 cime italiane: saranno ascensioni suddivise in “extra difficili” (assegnate esclusivamente a personale altamente qualificato del Centro Addestramento Alpino), “difficili” (salite dai plotoni “alpieri”) e “facili”  (salite a livello di compagnia alpini). Alle ascese difficili e facili potranno partecipare anche i soci Ana, a quelle facili anche il pubblico. Tra le cime che saranno raggiunte ci sono Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso, Monte Matto, Punta Roma, Punta Udine, Monte Argentera, Monviso, Gran Sasso, Ortles, Cima Libera, Tofana di Rozes, Campanile dio Val Montanaia, ecc. È inoltre in fase organizzativa una spedizione alpinistica militare in Perù.

CIME DEI REPARTI ALPINI

LE CIME DELLE SEZIONI ANA

La Staffetta Ventimiglia-Trieste è un evento di spessore simbolico che si svolgerà dal 6 giugno al 2 luglio. Le 23 tappe porteranno la fiaccola della pace, accesa durante l’Adunata nazionale di Trento del 2018,  a coprire l’intero Arco alpino (con una propaggine sugli Appennini abruzzesi), affidandola a centinaia di soldati delle due brigate alpine Taurinense e Julia in collaborazione con le Sezioni Ana dei territori lungo il percorso.

PRIMA TAPPA

Lunedì 6 giugno 2022 (Sezione Imperia – Brigata alpina Taurinense)

Cerimonia a Ventimiglia

Ventimiglia – Imperia – Pieve di Teco – Col di Nava

 

SECONDA TAPPA

Martedì 7 giugno 2022  (Sezione Cuneo – Brigata alpina Taurinense)

Demonte – Borgo San Dalmazzo – Cuneo

 

TERZA TAPPA

Mercoledì 8 giugno 2022 (Sezione Pinerolo – Brigata alpina Taurinense)

Fossano – Venasca – Luserna San Giovanni – Pinerolo

 

QUARTA TAPPA

Giovedì 9 giugno 2022 (Sezione Pinerolo – Sezione Val Susa – Brigata alpina Taurinense)

Fenestrelle – Oulx – Susa

 

QUINTA TAPPA

Venerdì 10 giugno 2022 (Sezione Torino – Brigata alpina Taurinense)

Rivoli – Alpignano – Pianezza – Venaria Reale – Torino

 

SESTA TAPPA

Sabato 11 giugno 2022 (Sezione Torino – Brigata alpina Taurinense)

Torino – Ivrea – Aosta

 

SETTIMA TAPPA

Domenica 12 giugno 2022 (Sezione Aosta – Sezione Biella – Centro Addestramento Alpino)

Aosta – Bard – Biella

 

OTTAVA TAPPA

Lunedì 13 giugno 2022 (Sezione Domodossola – Sezione Intra – Brigata alpina Taurinense)

Domodossola – Intra

 

NONA TAPPA

SPIN OFF da martedì 14 giugno al 16 giugno 2022

Amatrice  – Montereale

Montereale – Pizzoli

Pizzoli – L’Aquila

L’Aquila, 16 giugno 2022, cerimonia di apertura delle Alpiniadi estive ANA

 

DECIMA TAPPA

Sabato 18 giugno 2022  (Sezione Vercelli – Sezione Novara – Brigata alpina Taurinense)

Vercelli – Borgo Lavezzaro – Novara

 

UNDICESIMA TAPPA

Domenica 19 giugno 2022  (Sezione Milano – Sezione Como – Brigata alpina Taurinense)

Cerimonia alzabandiera e onore ai Caduti presso monumento Generale Perrucchetti di Cassano d’Adda

Cassano d’Adda – Varese – Como – Lecco

 

DODICESIMA TAPPA

Lunedì 20 giugno 2022 (Sezione Valtellinese – Brigata alpina Taurinense)

Chiavenna – Morbegno

 

TREDICESIMA TAPPA

Martedì 21 giugno 2022 (Sezione Vallecamonica – Sezione Brescia – Brigata alpina Julia)

Sondrio – Edolo – Brescia

 

QUATTORDICESIMA TAPPA

Mercoledì 22 giugno 2022 (Sezione Verona – Brigata alpina Julia)

Brescia – Sirmione – Verona

 

QUINDICESIMA TAPPA

Giovedì 23 giugno 2022 (Sezione Vicenza – Sezione  Bassano del Grappa – Brigata alpina Julia)

Vicenza – Bassano del Grappa

 

SEDICESIMA TAPPA

Venerdì 24 giugno 2022 (Sezione Bassano del Grappa – Sezione Trento – Brigata alpina Julia)

Bassano del Grappa – Sacrario di Cima Grappa – Trento – Doss Trento

 

DICIASSETTESIMA TAPPA

Sabato 25 giugno 2022 (Sezione Bolzano – Brigata alpina Julia)

Merano – Bolzano – Vipiteno – Brunico

 

DICIOTTESIMA TAPPA

Lunedì 27 giugno 2022 (Sezione Cadore – Brigata alpina Julia)

San Candido – Cortina – Pieve di Cadore

 

DICIANNOVESIMA TAPPA

Martedì 28 giugno 2022 (Sezione Belluno – Sezione Feltre – Sezione Vittorio Veneto – Brigata alpina Julia)

Pieve di Cadore – Longarone – Vittorio Veneto

 

VENTESIMA TAPPA

Mercoledì 29 giugno 2022 (Sezione Pordenone – Sezione Carnica – Sezione Cividale – Brigata alpina Julia)

Conegliano – Pordenone – Tolmezzo

 

VENTUNESIMA TAPPA

Giovedì 30 giugno 2022 (Sezione Gemona – Brigata alpina Julia)

Remanzacco – Cividale del Friuli – Gemona

 

VENTIDUESIMA TAPPA

Venerdì 1° luglio 2022 (Sezione Udine – Brigata alpina Julia)

Gemona – Udine

 

VENTITREESIMA TAPPA

Sabato 2 luglio 2022 (Sezione Udine – Sezione Trieste – Brigata alpina Julia)

Udine – Trieste

 

NEWS

Milano: inaugurata la mostra sugli alpini a Palazzo Reale

Il 10 dicembre è stata inaugurata la Mostra storica dedicata agli Alpini nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale di Milano. Il nastro tricolore è...

La mostra sul 150° del Corpo degli Alpini a Palazzo Reale dal 10 al...

Dal 10 al 18 dicembre a Milano, nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, sarà allestita una tensostruttura che ospiterà la Mostra storica dedicata agli...

Al Parco Fabbri di Rimini un monumento per il 150° del Corpo

Il 2022 è stato l’anno dell’Adunata degli alpini a Rimini ed è stato anche l’anno in cui il Corpo, fondato nel 1872, ha compiuto...

La Sezione di Trento celebra i 150 anni del Corpo

Lo scorso 17 settembre penne nere, autorità civili, militari, rappresentanti della Protezione civile hanno ricordato e celebrato l’impegno degli alpini in occasione del 150°...

Gli Alpini schierati con la NATO in Ungheria celebrano il 150° del Corpo

Giornata speciale a Veszprem, dove è stanziato il contingente della Brigata Alpina Taurinense impegnato nell’operazione internazionale Enhanced Vigilance Activity (eVA), a presidio del fianco...

Gli alpini celebrano il 150° anniversario a Napoli, dove il 15 ottobre del 1872...

Le Truppe Alpine dell'Esercito hanno compiuto oggi 150 anni di vita al servizio del Paese e della comunità, celebrando l'anniversario nel cuore di Napoli,...

La musica degli alpini nelle piazze di Napoli

Quattro fanfare hanno suonato venerdì pomeriggio in altrettante piazze della città partenopea, ognuna con il proprio repertorio, arricchito da classici della canzone napoletana. La...

Cartoline e annullo del 150° in distribuzione a Napoli

Il 14 ottobre a Napoli si apriranno le celebrazioni solenni per il 150° anniversario del Corpo degli alpini che venne creato con il Regio...
video

Il Presidente Favero ed il Comandante delle Truppe Alpine alla Scuola Militare Nunziatella

Alla vigilia delle celebrazioni del 150° compleanno degli Alpini, 15 ottobre 1872, il Presidente Favero ed il comandante delle Truppe Alpine, accompagnato dal gen....

Prova di compleanno in Piazza Plebiscito a Napoli: gli alpini si preparano per la...

Centinaia di cappelli con la penna hanno riempito piazza Plebiscito stamattina per la prova generale della cerimonia solenne di domani, giorno del 150° compleanno...

Il Premio letterario dei 150 anni degli alpini a Lucia Zampieri

Questo pomeriggio, nella sala D’Amato presso l’Unione degli Industriali di Napoli, è stato consegnato il premio letterario Nazionale “Michele D’Auria”, tenente cappellano Medaglia d’Argento...

1872-2022: storia e attualità degli Alpini in mostra a Napoli, dove 150 anni fa...

Sono iniziati oggi i preparativi del 150° anniversario del Corpo degli Alpini. Piazza Plebiscito e via Caracciolo ospiteranno rispettivamente la Cittadella storica e la Cittadella...