Home 2003

Archivio

Gli alpini del gruppo di Cerrina hanno festeggiato il 70º anniversario di fondazione del gruppo e l'inaugurazione della nuova baita alpina presenti il presidente sezionale Gian Luigi Ravera e il sindaco di Cerrina Monferrato, Aldo Visca. Grande merito dell'iniziativa va al capogruppo Giuseppe Bonello, che ha saputo catalizzare l'entusiasmo...
Il Nevegal, colle bellunese che dista solo 10 chilometri dalla città del Piave, ospiterà il 1º giugno il campionato nazionale di corsa in montagna.

7° Cisa: la strategia

7º Convegno della stampa alpina: la strategia.

7° Cisa: dicono di noi

7º Convegno della stampa alpina: dicono di noi.

  Il gruppo di Borgo San Dalmazzo organizza per il 6, 7 e 8 giugno prossimi una manifestazione per festeggiare il 70º di costituzione del gruppo. In concomitanza sarà celebrato anche il 60º anniversario della partenza per la Russia del battaglione alpino Borgo San Dalmazzo , inquadrato nella divisione Cuneense...

Alessio è un alpino, volontario in ferma breve, che da poco è rientrato in Italia con il 3º reggimento Alpini di stanza a Pinerolo.
Ha scritto in un articolo, pubblicato da Alpin del Domm , il giornale del gruppo Milano Centro, il cui direttore qui ringraziamo, la sua esperienza a Kabul, in Afghanistan, nell'ambito dell'operazione ISAF. Ben volentieri riprendiamo l'articolo del giornale del gruppo, perché riteniamo che questo racconto fatto in prima persona dall'alpino Alessio sia altamente significativo.

Una bella giornata alpina è stata organizzata dalla sezione Argentina a San Andrés de Giles (Buenos Aires). Le penne nere sono state circondate dall'entusiasmo dei cittadini che hanno assistito alla sfilata e alla deposizione di una corona di fiori al monumento dedicato al generale José de San Martin, eroe...
Gino Saracchi cerca qualche reduce del fronte russo che sia in possesso di una fotografia o di un disegno della chiesetta che don Carlo Gnocchi fece costruire dagli abitanti di Dolshik, piccolo paese a metà strada tra il Don e Podgornoje. Saracchi, che a quei tempi, era a Dolshik con...
  Mario Rizza, storico e autore di importanti libri sulle truppe alpine, chiede la collaborazione dei lettori de L'Alpino per identificare il reparto di appartenenza, la data e la località di nascita dei seguenti militari caduti a Bolzano dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943: alpino Angelo Basso di Bardineto (Savona), sergente universitario...
Se sezioni, gruppi o singoli alpini vogliono inviare messaggi di posta elettronica agli alpini della missione Nibbio in Afghanistan possono farlo utilizzando l'indirizzo del comando Truppe alpine di Bolzano, come è stato segnalato nel corso del convegno della stampa alpina dal capo di Stato Maggiore brigadier generale Vincenzo Cardo. Questo...

Da Gardone con passione

di Cesare Di Dato

7º Convegno della stampa alpina: Parazzini e l'hobby di essere alpini.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero