Home 2003
Archivio
Ho fatto la naia nel '55 e ho imparato l'importanza del SI e del NO, il valore dell'amicizia, quello della famiglia, dell'allegria, della nostalgia. In più mi sentivo utile alla mia Patria e al prossimo. Sotto naia ho fatto tanti amici e mi sono sentito preparato a dare una...
All'Ortigara mi ha colpito il luccichio delle 206 medaglie d'Oro del Labaro, a significare le lacrime dei nostri Eroi che anche qui hanno deposto il verde dei propri vent'anni. Mi ha colpito vedere tanti vessilli, tanti gagliardetti, tanti alpini. Per non dimenticare , è scritto e noi non dimentichiamo...
Gli alpini del gruppo di Fiorano (Modena) durante la visita in Kenya all'orfanotrofioMadre Teresa di Calcutta, al quale hanno donato 2.500 dollari, posano con i bambini dell'istituto per la foto ricordo.
Sono un alpino, uno che crede nel Tricolore, uno che quando sente l'Inno di Mameli, dovunque si trovi, si ferma e si mette sugli attenti ricordando i morti in guerra. Uno che crede in Dio. Vorrei ricordare a chi ci contesta che gli alpini hanno portato la pace ancora...
Nel corso di una bella cerimonia svoltasi nella palestra polifunzionale di Povoletto alla presenza di autorità civili, militari e religiose, di rappresentanze di enti ed associazioni e di un folto pubblico, il capogruppo di Povoletto Giancarlo Ballico ha consegnato alle suore Missionarie Francescane del Sacro Cuore, rappresentate dalla madre...
Nel comune di Saint Vincent è stato inaugurato il monumento dedicato al Cristo Redentore, opera di Raffaele Mondazzi, docente all'Istituto di Belle Arti di Torino. Il monumento, che ha un'altezza di 4 metri e 20 e un peso di circa 3 tonnellate, è in fusione di bronzo ed è...
Recentemente un automezzo del 1º artiglieria da montagna è entrato nel piazzale della chiesa di Quacchio, un quartiere di Ferrara. Tre militari hanno caricato vestiario e altro per le popolazioni dell'Afghanistan dove di lì a poco il reggimentosi sarebbe recato in missione di pace. Il tenente Massimiliano Ferraresi ha...
Nel corso di una commemorazione nel Trentino ho notato che sotto il cappello alpino vi erano molti volti giovani delle ultime leve; l'espressione ultime leve assume un significato molto triste: è ormai prossima l'abolizione della leva. Siamo proprio sicuri, come singoli alpini e come Associazione di aver fatto tutto...
Sono la figlia di un alpino e fin dai primi anni ho seguito le adunate in cui sfilava il mio papà; mi sono sempre piaciute perché rappresentano la solidarietà e la fratellanza.Ora vorrei arruolarmi, in Marina o fra gli alpini, due Corpi che davvero mi ispirano. Chiedo consigli a...
In occasione del 75º di fondazione, il gruppo di Cumiana ha inaugurato un monumento che rappresenta il monte I tre denti . Sopra ogni dente di pietra è stato posizionato un simbolo degli alpini: un cappello, un'aquila e uno scarpone, tutti realizzati in piombo da Giorgio Barbieri.
I giovani crescono senza valori. Il consumismo li rovinerà. L'allarme viene da una fonte autorevole: il ministro dell'Istruzione Letizia Moratti. Non era mai successo, nella storia della Repubblica (ma neanche prima) che il ministro delegato proprio all'educazione...
Il gruppo di Zogno nato due anni dopo la costituzione della nostra Associazione, ha festeggiato l'80º di fondazione al quale hanno partecipato centinaia di penne nere tra cui il presidente della provincia Valerio Bettoni e il comandante della locale stazione dei carabinieri Mario Musarra. La manifestazione è iniziata con...
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...