Home 2007

Archivio

Desidero precisare che, contrariamente a quanto affermato nell'articolo di Rodolfo Gamberale del Coro ANA di Roma Solo canti (degli) alpini? , il coro della SAT non è il padre di tutti i cori alpini e popolari italiani . Il primo coro di montagna in assoluto, nato nel 1926...
La recente Adunata mi ha fatto provare un grande senso di orgoglio. Lo spirito alpino che è in noi è riuscito a trasformare l'animo dei miei concittadini, ha fatto riscoprire l'esistenza di valori assoluti, ha portato gioia. Grazie a tutti. Bruno Castellino Cuneo Nella tua città ci siamo sentiti...

Muli e affini

La presenza dei muli in sfilata è commovente ma deve essere riservata ai superstiti, oggi ridotti a una decina di esemplari ultratrentenni, età per loro veneranda. In sfilata stanno entrando cavalli un poco bolsi e muletti di raccatto assolutamente improponibili. Non vorrei che sorgesse la categoria degli EAMA,...
Adunata di Cuneo: piena soddisfazione e perfetto svolgimento della manifestazione con partecipazione di alpini e cittadini veramente eccezionale. Ho notato però nella sfilata alcuni non alpini: sindaci con fascia tricolore, appartenenti alla Protezione civile in divisa gialla o arancione. Se alpini, benvenuti con il cappello, ma i non...

Un'offesa agli alpini

Da qualche anno ho rilevato che tra le bancarelle, anche all'Adunata, c'è in vendita una maglietta con la scritta: TOPOLINO PAPERINO ALPINO . Frasi offensive nei confronti degli alpini morti o invalidi per l'Italia. Salvatore Morlin Caerano San Marco (TV) Hai perfettamente ragione. È avvilente che...
Considero inaccettabile la quasi assoluta indifferenza con la quale i media hanno ignorato l'80ª Adunata di Cuneo. Noi alpini non siamo sufficientemente credibili e non esito a dire anche poco rappresentativi. Non dica, caro direttore, che gli alpini non hanno bisogno di visibilità. L'Adunata non è solo goliardica...

Con questo contributo L'Alpino sospende temporaneamente la pubblicazione di interventi sulla coralità. Tutto il materiale che perviene alla redazione passa, come sempre, al Centro Studi che, per competenza, si occupa della materia. Ringraziamo quanti hanno partecipato al dibattito e ci scusiamo con tutti quelli che non hanno visto pubblicati i loro scritti.

Raduno a Lissone, nel 50º anniversario di fondazione del locale, attivissimo gruppo guidato da Giosuè Pezzoni. Gli sforzi organizzativi degli alpini del gruppo sono stati premiati da una nutrita presenza di apini: c'erano le rappresentanze dei 24 gruppi sezionali, il vessillo di Monza scortato dal presidente Osvaldo Penati...

Nell'ambito delle varie manifestazioni fieristiche riferite ai diversi settori operativi, l'Ente Fiera Bolzano ha proposto quest'anno nel suo calendario la 1ª Fiera specialistica per calamità e Protezione Civile . L'alta particolarità dell'ente promotore ipotizza un'elevata e qualificata partecipazione degli operatori economici che, in un ambiente molto accogliente e di grande visibilità hanno potuto evidenziare le loro potenzialità produttive e capacità tecniche nei settori della previsione dei grandi eventi, della prevenzione, dell'intervento e del ripristino.

Il generale Aurelio De Maria, classe 1927, non ha più l'età. Lui comunque fa finta di niente e gareggia ancora nei campionati ANA, non tanto per le medaglie quanto per arrivare comunque al traguardo. Ora ha raggiunto anche quello di appartenenza operativa (il limite è di 80 per tutti) nella nostra Protezione civile della quale è stato uno storico fondatore, coordinatore del Centro di Coordinamento degli Interventi Operativi (CCIO), nonché segretario della Commissione nazionale di P.C.

Attizziamo la fiamma

Tradizione non è vegliare le ceneri, ma attizzare la fiamma . Sembrano quanto mai pertinenti queste parole di Jean Jaurés docente alla Sorbona, storico e uomo politico, ucciso da uno studente nazionalista a Parigi alla vigilia dello scoppio della Grande Guerra in un momento in cui le tradizioni,...
Americani ed austriaci, francesi e tedeschi, svizzeri ed italiani tutti insieme, ancora una volta la cinquantesima volta a Pentecoste, al cospetto del massiccio del Karwendel, nitido come un découpage contro il cielo luminoso della Baviera. Lo spirito pacifico e pacificatore che informa la IFMS, la Federazione Internazionale dei...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero