Home 2007

Archivio

Il cappello alpino in chiesa

Sono un sacerdote missionario e, con molto orgoglio, alpino. Vorrei dire la mia sul problema di tenere il cappello alpino durante la Santa Messa. Quando ho l'opportunità di celebrare con gli alpini mi accade ogni tre anni quando torno in Italia per le ferie celebro con il nostro...
Obiezione di coscienza e diritto di entrare in possesso del porto d'armi. Credo che il servizio civile sia una cosa seria se affrontata nel giusto modo. Vorrei vedere molti che si credono degli eroi, solo per il fatto di essere alpini, ad entrare in un ricovero e pulire una...

Quel senso dello Stato

Carissimo Direttore, non è la prima volta che mi trovo in piena sintonia con quanto lei sostiene parlando di Alpini, di ciò che rappresentano e dei valori che ne ispirano il comportamento e l'editoriale il senso dello stato , scritto dopo aver assistito al saluto del 5º Alpini...

Sull'Ortigara, 90 anni dopo

Da tempo cresceva il desiderio di conoscere meglio l'Ortigara e ciò che rappresenta per noi alpini. Così, domenica 17 giugno, siamo partiti di buon'ora. È difficile descrivere ciò che provavamo man mano che si saliva verso la cima. Sono passati 90 anni da quel tragico giugno del 1917,...

Come salvare il nostro paese?

Il nostro Paese è ostaggio della sua teatralità, della sua mancanza di carattere, della sua indisciplina. Difetti che Massimo D'Azeglio seppe ben descrivere nel suo libro I miei ricordi. Per salvare l'Italia ci vorrebbe un esercito di Cavour, Giolitti, Martinat, De Gasperi, Einaudi, Prezzolini, Montanelli. Per dirla con...

Il logo dell'ANA

Mi stavo recando a Firenze da Sesto Fiorentino quando si affiancò una macchina il cui conducente mi chiese dove si trovava l'Osmannoro. Gli dissi di seguirmi e arrivato a destinazione ringraziandomi l'autista disse che non aveva dubbi di essere stato in buone mani: aveva visto sulla mia auto...
Degli amici degli alpini si discute da troppo tempo senza dare risposte concrete in proposito. Molti di noi, iscritti da tanti anni all'ANA, spesso siamo considerati associati di seconda categoria, senza possibilità di poter partecipare con i veri alpini alle varie manifestazioni, anche se abbiamo assolto gli obblighi...
Presso la scuola media Serena di Treviso, di fronte ad una platea attenta di circa 160 alunni delle classi terze, si è esibito in una lezione/ concerto il coro A.N.A G. Bedeschi di Gaiarine, sezione di Conegliano con un repertorio di canzoni popolari alpine. La lezione è stata...
Passaggio di consegne alla caserma 'Rossi' de L'Aquila, sede del 9º reggimento Alpini della Taurinense: il 29 agosto presenti il generale Federico Bonato, comandante della brigata ed il comandante del Comando RFC Abruzzo, generale Leonardo Prizzi il col. Michele Pellegrino ha ceduto il comando al col. Andrea Mulciri,...

A Magrè la 7 Rassegna corale

Centinaia di persone erano presenti nella grande sala del teatro Comunale di Magrè (Bolzano), per assistere alla 7ª Rassegna corale organizzata dal locale gruppo alpini. Ospiti d'onore della serata, l'assessore al patrimonio e all'edilizia abitativa della Provincia Autonoma di Bolzano, Luigi Cigolla, il presidente sezionale Ferdinando Scafariello, i vicesindaci...
Che cos'ha di speciale una manifestazione alpina che si svolge in un paese (Cuccaro Monferrato), accompagnata dalla fanfara locale e seguita dalla S. Messa in ricordo di tutti i Caduti? Niente, se non fosse che il paese pur non avendo un gruppo alpino ha visto la partecipazione di...
Il presidente nazionale Corrado Perona ha inaugurato la sede del gruppo di Tresana a Terrarossa dopo aver visitato le sedi dei gruppi di Santo Stefano di Magra, di Ceparana Follo Albiano (dove ha incontrato un suo compagno di naia) e di Calice al Cornoviglio ad Alpicella. L'inaugurazione...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero