Archivio
Enzo Isaia è il vincitore della rubrica “Obiettivo sulla montagna” del 2011. La sua bella fotografia, pubblicata su L’Alpino di aprile, è stata giudicata la migliore dopo una combattuta votazione di redazione. Bravo Enzo e complimenti da tutti noi.
Nel periodo di Natale come ogni anno organizzate la lotteria a favore di associazioni che fanno ricerca sul cancro. Vorrei esprimere il mio parere in quanto noto che si fa raccolta fondi per associazioni che utilizzano la pratica ignobile, superata, crudele e inutile che è la vivisezione.
Il 19 dicembre scorso la Provincia di La Spezia ha promosso nel capoluogo un incontroper ringraziare l’ANA e le altre associazioni di volontariato che hanno contribuitoai soccorsi e al superamento dell’emergenza provocata dall’alluvione in Liguria ein Toscana.
![]() |
Il libro è stato pubblicato a ricordo dell’incontro per il 30° anniversario del 103° corso AUC della Scuola Militare Alpina di Aosta. È una raccolta di racconti, scritti dagli stessi ufficiali del 103°, che hanno per tema le esperienze vissute durante il periodo di servizio di prima nomina. |
![]() |
Il contesto storico e l’analisi del clima culturale che vide Trento al centro di un progetto di fortificazioni degli ufficiali austro-ungarici dell’Arma del Genio, e i motivi che li convinsero a realizzarlo. |
![]() |
La viva voce degli alpini protagonisti dei fatti d’arme della prima guerra mondiale. Dai loro racconti la guerra vissuta dal soldato semplice, fatta di slanci e di vittorie, ma soprattutto di patimenti e tribolazioni. |
![]() |
Alfio Caruso ci consegna ancora una volta - con un volume scritto con il rigore dello storico e la ricchezza di particolari frutto di lunghe ricerche - una pagina della nostra storia: la guerra dei nostri militari in Nord Africa, che ebbe il suo epilogo, eroico e tragico, ad El Alamein. Sul monumento del Sacrario c’è una scritta “Mancò la fortuna, non il valore”. In realtà mancò tanto altro: equipaggiamenti, armamenti, rifornimenti adeguati ad una guerra nel deserto percorso a piedi perché le nostre Divisioni erano… autotrasportabili e non autotrasportate. |
![]() |
Intorno alla fine di Mussolini esistono molte e contrastanti versioni. In questo libro l’autore, storico del fascismo, analizza documenti d’archivio prima indisponibili e nuove testimonianze. Un libro avvincente che si legge come un “thriller storico”. |
![]() |
A cura di Girolamo Carnevale e Giuseppe Mariuz Il diario di guerra di Dante Carnevale, l’unico dei 52 carabinieri della 56ª sezione motorizzata tornato dalla prigionia nei lager sovietici. Scritto di getto 32 anni dopo, questo drammatico racconto è curato dal figlio Girolamo che l’ha pubblicato unitamente ad alcuni documenti d’epoca. |
![]() |
“Quando un reduce ci lascia – scrive il generale Cesare Di Dato nella prefazione di questo bel libro – con lui sparisce una biblioteca; quest’opera di Luigi Melloni, di Giovanni Vinci e di Franco Orselli, tre alpini DOC, ha salvato più d’una biblioteca…”. |
La generosità è più forte della crisi: nonostante la drammatica congiuntura economica che il nostro Paese sta attraversando, la raccolta del Banco Alimentare svoltasi sabato 26 novembre è stata un successo che ha registrato un incremento del 2 per cento rispetto a quella dello scorso anno, un nuovo record.