Home 2018
Archivio
Ho appena ricevuto la nostra rivista. Mamma mia che emozioni stasera... Ho 54 anni e non vedo bene senza occhiali da vicino. Torno dal lavoro, apro la cassetta della posta... vedo che è arrivato L’Alpino... bene... lo leggo sempre con piacere... Attraverso la plastica vedo la copertina... un Bantam...
Illustre Presidente Favero, mi riferisco alla 91ª Adunata nazionale degli alpini, cui il signor Presidente della Repubblica ha presenziato lo scorso 13 maggio a Trento, significativa tappa tra i luoghi della memoria della Grande Guerra. L’Adunata di quest’anno ha confermato il forte impatto emotivo che ancora oggi suscitano, tra...
Il progetto delle “Borse di studio per il centenario dell’Ana, 1919-2019” coordinato dal professore Nicola Labanca è terminato con la pubblicazione in due volumi dei sei lavori realizzati tra il 2015 e il 2017 dai ricercatori universitari Ertola, Goddi e Masina a cura del professore Labanca.
Nel primo volume sono...
Sono ormai in fase conclusiva i lavori della costruzione del “Ponte degli Alpini per l’amicizia” che il Consiglio Direttivo Nazionale, nella seduta del 12 ottobre 2013, aveva deliberato di costruire a Nikolajewka, in sostituzione di quello esistente, vecchio, malridotto e non più utilizzabile. Il 26 gennaio 1943 gli alpini...
Dal 19 al 21 ottobre 2018 la Sezione Gran Bretagna, la più “vecia” tra quelle all’estero, celebrerà il 90º anniversario di fondazione.
Venerdì 19 ottobre presso la sede del Reggimento della Reale Artiglieria (www.hac.org.uk) nella City of London: ore 11 presentazione (in inglese) di “Italia e Gran Bretagna insieme nella...
Il suggello sull’Adunata numero 91 è stata una presenza silenziosa, ma di quei silenzi che parlano. Erano 21 anni che un capo dello Stato non si metteva sull’attenti sulla tribuna d’onore per la sfilata degli alpini. Sergio Mattarella c’era, zitto ma presente. È arrivato il sabato pomeriggio, ha salutato...
Al netto di tutte le sterili (politiche) polemiche, voglio esprimere il mio sentire verso il Corpo degli alpini del quale ho fatto e faccio parte.
Posto che aborrisco ogni forma di violenza, sia fisica che psicologica, e ritenendo le armi una di queste forme, il mio anno di appartenenza al...
Un momento solenne per cominciare il venerdì che introduce ai festeggiamenti dell’Adunata nazionale degli alpini a Trento. L’alzabandiera è un rito che dà il via alle giornate quotidiane dei militari, e accompagna l’inizio del giorno con il monito del Tricolore. Issare la bandiera vuol dire ricordare e tenere presente...
L’Adunata che ogni anno entra nel vivo il venerdì, a Trento, visti i numerosi appuntamenti, ha avuto un prologo giovedì 10 maggio con tre momenti che potremmo riassumere con altrettante parole: presente, memoria e futuro. Appuntamento immancabile nei giorni dell’Adunata è la Cittadella degli Alpini, che a Trento è...
Si sa, e ce lo raccontiamo spesso, che gli alpini, storicamente sono abituati a fare molto e a parlare poco, e soprattutto quando l’argomento sono loro ed il loro operato. Ma questa volta diventa importante mettere in luce quello che i volontari della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini hanno...
C’è un preciso momento dell’Adunata in cui gli alpini in armi e quelli in congedo si danno appuntamento, per la prima volta, in solennità. È un incontro che avviene adagio, come un applauso all’inizio timido e infine fragoroso. Parte carico d’aspettativa, inseguendo la vista della Bandiera e muta nel...
È chiamata Fossa dei Martiri e si trova nella parte orientale del Castello del Buonconsiglio, sotto l’antico mastio cilindrico. Fu qui che il 12 luglio 1916 il tenente degli alpini Cesare Battisti e il sottotenente Fabio Filzi vennero impiccati dagli austriaci per tradimento. Prima di loro, il 19 maggio,...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...