VAL SUSA – Avanti nel nome del Morbegno
Il 20 maggio scorso il Gruppo locale della Sezione Val Susa ha ospitato la Sezione Valtellinese, rinsaldando il legame tra le rispettive comunità. Un...
Dalle Alpi Marittime
La Sezione di Imperia, riconosciuta inizialmente con il nome di "Sezione Alpi Marittime" nel novembre 1922 e divenuta operativa all'inizio del 1923, ha festeggiato...
D’amore solidale
Non è facile trovare una cifra che contraddistingua un evento che, pur grandioso, non differisce troppo da altri organizzati con scopo e modalità non...
Capitale dell’alpinità
«Poche aree geografiche sono ritagliate attorno all'idea stessa di alpino come la Valle d'Aosta. Al di là dell'essere una terra comprensiva delle vette più...
A Valeggio sul Mincio per parlare delle attività di recupero del...
Il 7 novembre, alle ore 20:30, nella baita alpina del Gruppo di Valeggio sul Mincio (Parco Ichenhausen) è in programma una serata dedicata agli...
A Biella l’Adunata nazionale nel 2025
Biella ospiterà la 96ª Adunata nazionale nel 2025. E’ questo l’esito della votazione del Consiglio direttivo nazionale dell’ANA, riunitosi a Gorizia il 28 ottobre.
Quella...
Siena dedica una stele al gen. Ettore Martini
Il prossimo 3 novembre, alle ore 15:30, nei giardini "La Lizza" di Viale Maccari a Siena,
verrà inaugurata la stele dedicata ad Ettore Martini, ufficiale marchigiano...
CANADA – Il memoriale di Vaughan
Il Gruppo autonomo di Vaughan ha da sempre tre obiettivi principali: il ricordo degli alpini "andati avanti", la solidarietà e la condivisione di un...
MILANO – La fanfara itinerante
La fanfara Ana "Piercarlo Cattaneo" di Magenta anche quest'anno è stata protagonista all'Adunata nazionale, non solo a Udine, ma anche nelle vicine storiche località....
TRENTO – Il settantesimo di Monte Casale
Condividere settant'anni di vita, tradizione e valori alpini con l'intera comunità e le nuove generazioni: lo scorso mese di maggio il Gruppo di Monte...
COLICO – Mezzo secolo
Si sono svolte a giugno le manifestazioni per celebrare il 50º anniversario della fondazione della Sezione di Colico. È del 1971 la richiesta dei...
VENEZIA – La marcia storica
In occasione dell'Adunata di Udine, gli alpini della zona della bassa friulana hanno voluto rievocare il primo Gruppo "Basso Tagliamento", fondato nel 1934 e...