Mostra su Battisti a Trento
“Tempi della storia, tempi dell’arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma” è una mostra dedicata all’irredentista e patriota che sarà inaugurata il 12 luglio al Castello del Buonconsiglio (Trento). L’iniziativa è inserita negli eventi per la commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale voluto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è promossa dal Castello del Buonconsiglio con il coinvolgimento della Provincia autonoma di Trento, della Fondazione Museo Storico, del Museo della Guerra di Rovereto, dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, della Fondazione Bruno Kessler, della Società di Studi Trentini, dell’Università di Trento dipartimento di Lettere e Filosofia, e del Comune di Trento.
Adunata del Feltre e dell’Agordo
Il 16 e 17 luglio si svolgerà alla Caserma Zannettelli di Feltre il secondo raduno del battaglione Feltre e il terzo raduno del gruppo Agordo.
Cori in piazza a Cividale del Friuli
L’1, 2 e 3 luglio l’Associazione Coro Alpino Monte Nero organizza “Alpini in piazza” a Cividale del Friuli, il 10° raduno interregionale dei cori alpini.
Raduno alla Plozner Mentil
Il Gruppo Pal Piccolo, con l’amministrazione comunale, la Protezione Civile e l’associazione turistica pro loco, organizza sabato 2 e domenica 3 luglio 2016 il raduno degli alpini della caserma Maria Plozner Mentil, due giorni di manifestazioni a Paluzza in occasione del ritorno degli alpini che qui hanno prestato servizio di leva dal 1954 al 1990 e così suddivisi: dal 1954 al 1962 l’11º btg. da Posizione; dal 1959 al 1962 ospite il 2º btg. Genio Trasmissioni; dal 1962 al novembre 1974 il btg. Mondovì; dal 1974 al 1976 la 212ª e la 272ª compagnia del battaglione Val Tagliamento.
Ciao Renato!
Renato Chiavassa, presidente della Sezione di Saluzzo, è “andato avanti”, aveva 75 anni. Nativo di Ruffia, ma residente a Barge, aveva prestato il servizio di leva prima al Centro Addestramento reclute di Bra per il Car e poi nel battaglione Saluzzo di Borgo San Dalmazzo.
CASALE MONFERRATO – Alpini d’oro
Sono stati un pomeriggio e una serata memorabili quelli a Occimiano, in occasione dell’11ª edizione del Distintivo d’Oro, riconoscimento assegnato ad alpini e personaggi meritevoli. L’edizione 2016 entra in archivio con l’assegnazione del distintivo d’oro sezionale all’alpino Giacomo Alcuri del Gruppo di Casale Sud per il suo grande impegno nel costruire un reparto ospedaliero a Tamale (Ghana), in memoria del figlio Simone, morto in un incidente stradale a soli 17 anni.
NAPOLI – Per gli infoibati e i Caduti
Nella chiesa dei S.S. Cuori di Castrovillari don Carmine De Franco e l’alpino don Bruno Midaglia hanno celebrato una Messa in ricordo delle vittime delle foibe e di tutte le guerre, alla presenza del Presidente sezionale Marco Scaperrotta, del sindaco Domenico Lo Polito e di altre autorità locali.
COMO – Una preghiera alla Madonna d’Europa
I vessilli sezionali di Como, Lecco, Valtellinese e Colico, scortati dai Presidenti Gaffuri, Magni e Giambelli e dal vice di Colico Foschini si sono ritrovati a Madesimo per ricordare il 73º anniversario di Nikolajewka e i tanti Caduti di quelle valli. Ospite gradito il vessillo della Sezione di Milano.
TREVISO – La Medaglia d’Oro Egidio Fantina
In occasione del centenario della nascita i gruppi alpini di Fietta del Grappa e Possagno hanno organizzato una celebrazione del sten. Egidio Aldo Vittorio Fantina, Medaglia d’Oro al Valor Militare nella Campagna di Grecia e Albania, durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia non poteva che avere inizio a Possagno, presso la tomba del sten. Fantina, dove gli alpini hanno deposto un mazzo di fiori e dato lettura della motivazione per l’attribuzione della medaglia.
BOLZANO – Monumento alla fratellanza
Il 12 novembre 1955 nasceva, per volontà di 18 alpini allora poco più che ragazzi, il gruppo alpini di San Giacomo. Negli anni un pensiero ricorrente è stato quello di realizzare un’opera che superasse in forza emotiva la statua lignea di San Giacomo, l’altare nella cappella della Chiesa parrocchiale e la formella della Via Crucis del Cireneo che aiuta Cristo a portare la Croce.
ASIAGO – In memoria dei Caduti della Grande Guerra
Il gruppo alpini di San Pietro Valdastico ha dato appuntamento a tutta la vallata e all’Altopiano di Asiago per commemorare il centenario della Grande Guerra. Durante i primi del Novecento San Pietro era un paese di frontiera e proprio sul vecchio confine che delimitava l’impero austro-ungarico e l’Italia prima del grande conflitto, gli alpini hanno posato un monumento.
UDINE – Trofeo De Bellis e coppa Julia
Al “Centro sportivo al 91” di Tarcento si sono svolte le gare di tiro con fucile Garand M1 per l’assegnazione del 38º trofeo “Guglielmo De Bellis”, riservato ai soci della Sezione. Il trofeo è stato istituito nel 1978 per ricordare la figura del maggiore alpino Guglielmo De Bellis, reduce di Russia e Presidente sezionale dal 1973 fino all’autunno del 1976, quando “andò avanti” mentre ferveva l’opera dei cantieri di lavoro alpini per la ricostruzione del Friuli terremotato.