17.5 C
Milano
mercoledì, 22 Marzo 2023

Dal 14 al 16 giugno raduno Triveneto a Tolmezzo

Dal 14 al 16 giugno Tolmezzo ospiterà il raduno del 3° Raggruppamento (Triveneto). Nel  fitto programma, oltre alle celebrazioni ufficiali, sarà possibile partecipare a...

Alpini in Carnia

Siamo pronti… anzi no… ma sì, siamo pronti… è che ogni giorno, anche se il raduno alpino del 3º Raggruppamento che si terrà quest’anno...

CARNICA – Zaino a terra per il maggiore Bucco

Con i suoi 97 anni compiuti appena due giorni prima di lasciarci, Fioravante Bucco era l’abitante più anziano di Forni di Sopra nelle Dolomiti...

Raduno della Sezione Carnica a Paluzza

Il raduno della Sezione Carnica si terrà a Paluzza il 30 giugno e 1° luglio, in concomitanza con il 9° raduno degli alpini della...

CARNICA – Viva i veci!

In occasione del 33º raduno della Sezione Carnica sono stati premiati gli ultra ottantenni del Gruppo di Paularo. Ai veci è stata consegnata una targa ricordo. Sono Luigi Dereani, classe 1923, Antonino Poiazzi, classe 1937, Giuseppe Lorenzi, classe 1932, Fiorello Di Gleria, classe 1925, Diomiro Pellizotti, classe 1936, Antonio Nascimbeni, classe 1923, Sauro Screm, classe 1930 e Livio Della Schiava, classe 1935. Bravi veci e avanti così!

La “Marcia nella neve” da Paluzza a Timau, in ricordo della ritirata in Russia

Il prossimo 20 gennaio gli alpini daranno vita alla “Marcia nella neve” da Paluzza a Timau, a ricordo di Nikolajewka e della ritirata in Russia.
La partenza è prevista alle ore 16,30 dalla caserma Maria Plozner Mentil di Paluzza e, in marcia silenziosa nella notte, si giungerà all’Ossario di Timau per la Messa (ore 19,45). Durante il tragitto sono previste delle tappe di raccoglimento e di riflessione.

Il presidente della Sezione Carnica Umberto Taboga è “andato avanti”

Lutto nella famiglia alpina. Il presidente della Sezione Carnica Umberto Taboga è “andato avanti” il 7 novembre mattina. Aveva 77 anni.

Lascia la moglie Olga e le figlie Anna, Giorgia alle quali va l’affettuosa vicinanza del nostro presidente nazionale Favero, del Consiglio Direttivo Nazionale e di tutta l’Associazione.

Taboga aveva prestato servizio nel 1962-’63, prima alla Scuola Militare Alpina e quindi nel plotone paracadutisti della Julia, raggiungendo il grado di sergente.

Guidava la Sezione Carnica dal 2008 ed era stato rieletto per un nuovo triennio a marzo dello scorso anno.

Il funerale si svolgerà giovedì 9 novembre, alle ore 10, nel duomo di Tolmezzo.

Ottavo raduno alla Plozner Mentil

Il Gruppo Ana Pal Piccolo di Paluzza organizza l’8º raduno dei “Figli di Maria”, gli alpini che hanno prestato servizio nella caserma Plozner Mentil di Paluzza. 

Raduno alla Plozner Mentil

Il Gruppo Pal Piccolo, con l’amministrazione comunale, la Protezione Civile e l’associazione turistica pro loco, organizza sabato 2 e domenica 3 luglio 2016 il raduno degli alpini della caserma Maria Plozner Mentil, due giorni di manifestazioni a Paluzza in occasione del ritorno degli alpini che qui hanno prestato servizio di leva dal 1954 al 1990 e così suddivisi: dal 1954 al 1962 l’11º btg. da Posizione; dal 1959 al 1962 ospite il 2º btg. Genio Trasmissioni; dal 1962 al novembre 1974 il btg. Mondovì; dal 1974 al 1976 la 212ª e la 272ª compagnia del battaglione Val Tagliamento.

Ultimo ammainabandiera alla caserma “Maria Plozner Mentil”

Il 14 marzo prossimo inizieranno i lavori di demolizione della caserma “Maria Plozner Mentil” a Paluzza, proprio nell’anno in cui si celebra il centenario della morte della portatrice, grande donna carnica caduta durante la Grande Guerra e unica ad aver dato il suo nome ad una caserma. I tanti alpini che prestarono servizio nella caserma celebreranno l’ultimo ammainabandiera sabato 12 marzo, alle ore 10,30.

Manifestazioni a Timau nel centenario della morte di Maria Plozner Mentil

Nel centenario della morte della portatrice carnica Maria Plozner Mentil il Comune di Paluzza, in collaborazione con le associazioni di Timau e la Sezione ANA Carnica, organizza una serie di manifestazioni in sua memoria il 16, 20 e il 21 febbraio 2016 nella Frazione di Timau.

La "Marcia nella neve"

La 5ª edizione della “Marcia nella neve”, organizzata dalla Sezione Carnica e dal Gruppo di Paluzza-Alto But, prenderà il via il 16 gennaio 2016. L’iniziativa vuole commemorare la tragica spedizione in Russia degli alpini della Tridentina, della Cuneense e della Julia, a testimonianza del grande sforzo umano e morale delle penne nere nella sacca di Nikolajewka e durante la ritirata. 

ULTIMI ARTICOLI

Lavori in corso alla “Cittadella del Terzo Millennio”

Gli alpini stanno lavorando alla “Cittadella del Terzo Millennio” di Rondine (Arezzo) per realizzare un parcheggio per auto e pullman e alcuni vialetti che...