Per Matteo
È un piccolo presepe, un semplice manufatto in legno legato al Natale come in questi giorni se ne potrebbero trovare, se non fosse per...
PORDENONE – In puero spes
Gli alpini della Sezione di Pordenone hanno donato al Cro (Centro di Riferimento Oncologico) di Aviano un carrello per le urgenze in pediatria, utilizzato...
VERONA – Per i sette bocia veronesi
Come allora, c’è la neve. Assassina all’epoca, leggera quasi come una carezza sulle ferite dell’animo ancora aperte, oggi, nel 50º anniversario della tragedia della...
ASIAGO-MAROSTICA-VERONA – Era il 6 settembre 1920
Ortigara, estremo lembo dell’Altopiano dei Sette Comuni. Centoquattro anni fa in quelle lande fu un brulicare di uomini, scoppi e vampe: le due battaglie...
ABRUZZI – Un’altalena speciale
I bambini con disabilità che si recheranno nel parco del Sole, nei pressi della basilica di Collemaggio, avranno una possibilità in più per giocare...
MONDOVÌ – A Vicoforte nel 148º
La Sezione di Mondovì ha ricordato l’anniversario della costituzione delle Truppe Alpine sabato 24 ottobre presso la basilica del Santuario di Vicoforte. Cerimonia ben...
ALESSANDRIA – Benvenuto!
Lo scorso 30 agosto la Sezione ha ufficializzato la nascita del Gruppo di Bergamasco con la consegna del gagliardetto (nella foto). Il Gruppo ha...
Scritti… con la divisa
Ogni anno, il 26 gennaio, si commemora la battaglia di Nikolajewka - l’ultimo combattimento dei soldati italiani per uscire dall’accerchiamento dell’esercito sovietico - ma...
Encomio per due bocia
Quest’anno il 4 Novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, è stato celebrato in un modo tutto particolare a Busto Arsizio (Varese). Durante...
Per gli alpini del 7º
Lo scorso 9 ottobre è stata una giornata estremamente significativa per il 7º Alpini: sono infatti trascorsi dieci anni dal tragico attentato in cui...
Natale diverso
Ottobre e novembre 1980: due scosse di terremoto, a distanza di un mese una dall’altra, hanno distrutto quasi totalmente i paesini dell’Irpinia. La poderosa...
Un bagliore nel buio
L’Arnaldo periodicamente mi telefonava. Riconoscevo subito la voce catarrosa e cavernosa del vecchio capitano degli alpini «Vénn scià che gó da cüntàt sü vergótt...