1.8 C
Milano
lunedì, 4 Dicembre 2023

Sappiamo di poter contare sull’ANA ogni volta che andiamo in missione

  Il generale Federico Bonato ha comandato la Taurinense per due anni esatti, un periodo in cui si sono succedute operazioni ed attività di particolare...

Il gen. Rondano nuovo comandante del Centro Addestramento Alpino

  Il generale Claudio Rondano è il nuovo comandante del Centro Addestramento Alpino di Aosta. Ha sostituito il gen. Claudio Berto che ha assunto il...

Povoletto: gli alpini costruiscono un ospedale a Maigaro (Africa)

  L'idea era di finanziare la realizzazione di un pozzo per attingere l'acqua, poi è diventato un dispensario sanitario e alla fine abbiamo artcostruito un...

Il gen. claudio Berto al comando della Taurinense

  Il gen. Claudio Berto ha assunto il comando della Brigata alpina Taurinense, ricevendo le insegne dal gen. Federico Bonato nel corso di una cerimonia...

Bergamo vince il 33 Campionato nazionale ANA di corsa in montagna a staffetta

Straordinaria partecipazione con il superamento del record di presenze per la specialità al 33º Campionato nazionale ANA di corsa in montagna a staffetta, svoltosi domenica 21 giugno a Bagolino, organizzato dalla sezione Ana di Salò e dal gruppo alpini di Bagolino. Nonostante il tempo inclemente del giorno precedente, con una pioggia intensa caduta nella notte, il percorso ha retto bene il passaggio di corsa degli oltre quattrocento atleti alpini. Domenica, invece, il tempo ha tenuto, anche se il cielo è rimasto coperto per tutta la giornata.

Al Falzarego gli alpini stupiscono ancora

  In quel suggestivo e affascinante scenario che soltanto le Dolomiti possono offrire, gli alpini ancora una volta hanno dato spettacolo. Non c'erano trucchi di...

Raduno dei presidenti del 1 rgpt.

  Sabato 20 giugno i presidenti del 1º raggruppamento, si sono ritrovati a Casale Monferrato nei vani della fortezza storica della città, per discutere ed...

Cerimonia al Cervino degli alpini del 4 rgt. paracadutisti

  Il nostro reggimento è diverso dagli altri, noi abbiamo l'esuberanza e la spregiudicatezza di chi sa aggredire il cielo, ma ancor più custodiamo gelosamente...

Premiati la fedelt e il lavoro in montagna

In una delle tre valli del Lanzo, a Chialamberto, dal 17 al 19 luglio, si è svolta una serie di incontri e di cerimonie che hanno accompagnato il Premio Fedeltà alla Montagna, uno dei momenti più significativi e solenni del calendario ANA. Non sono pochi quelli che considerano questo appuntamento, secondo solo all'adunata nazionale. È un ritorno alla madre degli alpini, un segno di riconoscenza verso chi ha il coraggio, la tenacia di restare sui luoghi da dove sono partiti tanti ragazzi per formare quei mitici battaglioni che hanno scritto le più belle pagine della nostra storia.

Al Sacrario, nell’abbraccio di vessilli e gagliardetti

Appena il cielo si rischiara e rivela la conca di Asiago, la montagna sacra è ancora avvolta da una cappa di scure nuvole che sembrano proteggerla. Due le colonne di alpini in marcia di primo mattino, mentre la nebbia si dirada e le nuvole prendono colore: una dalla parte austriaca , che percorre il sentiero che porta in quota e una dalla spianata del Lozze, lasciandosi alle spalle la statua della Madonnina custode di tanto dolore e sacrificio che guarda verso la montagna.

Perona: Dai pellegrinaggi torniamo pi ricchi e pi alpini

Per noi alpini i pellegrinaggi non sono punti d'arrivo ma di partenza, servono ad alimentarci per scendere a valle più ricchi e anche più alpini : è nelle parole del presidente nazionale Corrado Perona, durante il suo discorso pronunciato alla chiesetta del Venerocolo, che si ritrova l'essenza e il fascino del pellegrinaggio in Adamello. Un appuntamento che sembra ogni anno uguale ma che in realtà è un cammino lungo quel sentiero che ci conduce all'amore per la montagna, al ricordo dei Caduti di tutte le parti e al messaggio che con il loro sacrificio i nostri Padri ci hanno trasmesso.

Una leggenda che continua

  La Brigata alpina Julia , erede delle gloriose tradizioni dell'omonima Divisione di cui perpetua il nome, viene costituita ad Udine il 15 ottobre 1949....

ULTIMI ARTICOLI

Auguri al vecio Alfredo Visentin per i suoi 105 anni!

Tanti auguri al vecio Alfredo Visentin che ha compiuto 105 anni! Nato il 2 dicembre 1918, Alfredo è reduce di guerra ed è uno...