27.1 C
Milano
giovedì, 18 Settembre 2025

VENEZIA L’anniversario delle Truppe alpine nel ricordo dei Caduti in guerra e in pace

  Chissà quante volte il turista che a Venezia si affaccia dal Bacino di San Marco avrà visto all'orizzonte, sull'isola del Lido di Venezia, stagliarsi...

Riecheggia il grido: Tridentina avanti!

  Gli ex della Tridentina si sono ritrovati domenica 11 ottobre a Bressanone nel ricordo della loro brigata per il raduno biennale organizzato dalla Sezione...

2 RAGGRUPPAMENTO Alpini speciali, d’una terra speciale

  La strada è in salita e lo zaino è pesante, ma se così non fosse non saremmo alpini : con queste parole il presidente...

Il Coro ‘Alte Cime’ due volte Cavaliere

  In tutte le sue esibizioni il coro Alte Cime dell'A.N.A. di Brescia è solito presentarsi al pubblico con il celebre canto Sul Cappello ,...

3 RAGGRUPPAMENTO Rovigo: un fiume di penne nere

  Quindici, ventimila alpini hanno partecipato al raduno di Rovigo organizzato dalla sezione di Padova presieduta da Lino Rizzi e dal locale gruppo alpini guidato...

Fanfara alpina Orobica: musicanti cercansi

  La fanfara alpina Orobica dei congedati (nella foto) è nata nel marzo 2006 in occasione del 1º raduno delle nostre mai dimenticate cinque brigate...

4 RAGGRUPPAMENTO Melfi: gli alpini accolti con tanto affetto

  Il raduno del 4º Raggruppamento, organizzato dalla sezione di Bari, si è svolto a Melfi (Potenza) il 26 e 27 settembre in collaborazione con...

Alpini, italiani, austriaci, tedeschi e Sch tzen

  Sabato 17 ottobre al Cimitero Militare Internazionale di Amras Innsbruck si è tenuta l'annuale cerimonia commemorativa in ricordo dei Caduti delle due guerre mondiali,...

1 RAGGRUPPAMENTO A Mondov un raduno imponente

  Per partecipare all'annuale raduno sono arrivati in ventimila dalle tre regioni del 1º Raggruppamento (Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta) e dalla Francia. Una manifestazione...

L’8 Alpini al traguardo dei cent’anni

  Migliaia di penne nere, in armi e in congedo, hanno fatto da meravigliosa cornice ai quattro giorni di festa per celebrare il centenario di...

Al via il 1 lotto dei lavori al rifugio ANA di Forca di Presta

  Lo scorso fine maggio è stato consegnato, alla presenza del consigliere nazionale per il 4º Raggruppamento Ornello Capannolo, il cantiere per i lavori di...

L’annuale riunione dei presidenti di Sezione. Perona: ‘In Abruzzo abbiamo fatto la nostra parte’

Dopo l'anno della memoria e della riconoscenza, celebrando il 90º della fine della Grande guerra, il 2009 doveva essere quello della gioia e della festa per un altro 90º, quello della costituzione dell'Associazione Nazionale Alpini. Ma, come ha spiegato più volte il nostro presidente nazionale Corrado Perona e come ha ribadito sabato 24 ottobre scorso alla riunione dei presidenti di Sezione, c'è stato il terremoto in Abruzzo, che ha sconvolto il programma. Se festa c'è stata, è stata quella della solidarietà, della condivisione dei valori, della dimostrazione di stima di istituzioni e gente comune nei confronti degli alpini che ancora una volta sono accorsi a dare il loro aiuto e che si concretizzerà con un segno duraturo: 33 case prefabbricate, antisismiche, in un villaggio ANA a Fossa, un gioiello medievale in provincia de L'Aquila che il terremoto ha sconvolto.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero