Alla conquista delle Tre Cime
Al di là delle vicende storiche che ne hanno visto spesso l’impiego in scenari operativi non consoni, gli alpini sono unanimemente considerati e apprezzati...
Viaggio in Albania
Come ai bei tempi della naja ci ritroviamo all’alba a Verona con il vice Presidente Ana Cordiglia e i Consiglieri nazionali Macalli e Zanelli,...
I ventotto rintocchi
La campanella della chiesetta che custodisce le spoglie del generale Emilio Battisti, ultimo comandante della divisione alpina Cuneense, scandisce nel silenzio ventotto rintocchi. C’è...
Patrimonio di alpinità
Nell’ultima domenica di giugno gli alpini d’Italia si ritrovano al rifugio Contrin, nel cuore delle Dolomiti; ed anche quest’anno, per la 36ª volta, è...
Un dolore ancora forte
L’ultima domenica di giugno si è svolta a Cappella Tamai di San Nicolò di Comelico la commemorazione dell’eccidio di Cima Vallona. «Sono passati 52...
La montagna vivente
“L'intero incanto selvaggio appare, come un’opera d’arte, perennemente nuovo quando vi si ritorna”. Un mondo completamente bianco si presenta poco sotto il rifugio ai...
Ricchezze da tramandare
L’Abruzzo, Regione tipicamente montuosa, rivela sempre al visitatore di turno, il rude carattere montano, attraverso i suoi pittoreschi rilievi dove, ancora oggi, è facile...
Lassù solo il cielo…
Il sole promette una delle sue giornate migliori, anche se la brezza sconsiglia tenute balneari, secondo una moda molto diffusa tra gli escursionisti della...
Il perché di tanta stima
Per una volta lasciamo fuori della porta la retorica e facciamoci una domanda. Perché gli italiani amano gli alpini? Perché hanno un bel cappello...
Un secolo di bellezza
Immagino che chi come me vive di pane e alpini, o meglio di pane e Ana, abbia vissuto l’attesa del giorno giusto del Centenario...