19.5 C
Milano
giovedì, 11 Settembre 2025

Che fame in trincea!

Durante una delle mie solite escursioni estive, la punta del mio scarpone urtò qualcosa di metallico e di vivaci colori, affiorante dalla terra. Semicancellata la scritta ancora leggibile: “Antipasto Tripoli – Alici in salsa piccante - Forte Sultania” e un bel disegno di una nave da guerra italiana con tanto di cannoni e bandiera Tricolore sabauda al vento.

I giovani e il senso civico

Un piccolo assaggio dell’Adunata che si terrà nella città abruzzese nel 2015 ha avuto luogo il 29 e 30 marzo presso la caserma Rossi de L’Aquila, in occasione del 2° Convegno Nazionale dei Coordinatori Giovani dell’ANA - ospitati dalla sezione Abruzzi e dal 9° Alpini - che si sono confrontati sul tema: “L’esperienza degli alpini nelle missioni all’estero ed i suoi riflessi sul futuro dell’ANA; l’impegno associativo oggi e domani dei Giovani dell’ANA”.

COMO – “Ma gli alpini non hanno paura…”

Madesimo ha nuovamente accolto le sezioni ANA di Como, Colico, Lecco e Sondrio per ricordare il 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. Le condizioni meteo - in quei giorni sono caduti più di sei metri di neve - hanno regalato atmosfera e paesaggio d’altri tempi creando però non pochi problemi di viabilità.

VARESE – A Gildo, esempio di vita

La sezione di Varese ha organizzato la “serata della riconoscenza”, appuntamento annuale in ricordo del primo cappellano sezionale don Antonio Riboni, detto “Pa’ Togn”, artigliere alpino nella guerra ’15-’18, “andato avanti” nel 1963. “Amatevi alpini, fra di voi, e amate sinceramente il prossimo con quello spirito di carità cristiana che ci fa considerare tutti figli dello stesso Padre che sta nei cieli”, è una frase del testamento spirituale di don Riboni.

In breve – maggio 2014

Notizie in breve.

Il “Conegliano” sul Grappa

È stata una conclusione insolita quella del campo invernale del 3° reggimento artiglieria da montagna di Tolmezzo, comandato dal colonnello Flavio Lauri, per la concomitanza con le celebrazioni del centenario della Grande Guerra che iniziano quest’anno e che desiderano la più larga partecipazione, in particolar modo di coloro che oggi, vestendo una divisa, meglio di tutti rappresentano chi si è sacrificato per la Patria.

"Sei un alpino, no?"

Leggo su L’Alpino di febbraio la lettera della signora Bruna di Piacenza che, con belle parole, ci ringrazia della nostra presenza nella sua città che, a suo dire, ha lasciato un’immensa traccia luminosa. Anch’io voglio ringraziare i piacentini e in particolare un elettrauto che mai avevo visto prima. Arrivai a Piacenza la sera del venerdì con il mio camper e lo parcheggiai vicino ad un campo dove c’era già installata una tendopoli per gli alpini.

MONZA – Per i martiri delle foibe

Gli italiani barbaramente uccisi nelle foibe, migliaia di militari, ma anche civili, donne e bambini, oltre a quelli fatti annegare in mare dalle truppe slave di Tito, serbe, slovene e croate, nel corso di una pulizia etnica compiuta dal 1943 al 1947, sono stati commemorati dagli alpini di Lissone che hanno dedicato loro un monumento inaugurato alla vigilia della Giornata Nazionale del Ricordo del lungo massacro e dell’esodo delle popolazioni italiane giuliano-dalmate.

Sentirsi italiani

Vorrei rispondere alla lettera di Ezio Cescotti del numero di febbraio. Sono nato in Trentino nel 1939 e vivo in Piemonte dal 1959. Nonostante questo mi sento sempre un vero Trentino e non condivido assolutamente ciò che dice Cescotti nei riguardi di Cadorna, Garibaldi, Mazzini, come pure sono scettico riguardo la narrazione delle razzie compiute dai soldati italiani perché non ne ho mai avuto testimonianza né dalle persone della famiglia, né dai conoscenti che vissero quel periodo storico.

BALCANICA-CARPATICA-DANUBIANA – Il gruppo Romania a Festitalia

“Festitalia” è una manifestazione organizzata tutti gli anni dal Centro di Cultura dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest e, in particolare, da Ezio Peraro, fratello del già presidente della sezione di Verona Ilario, con lo scopo di far conoscere la cultura italiana.

MELBOURNE – Melbourne tricolore

I soci della sezione di Melbourne si sono riuniti presso la sede del Fogolar Furlan di Melbourne per l’annuale assemblea sezionale. C’erano Ferruccio Minelli, delegato ai contatti con le sezioni all’estero, eletto presidente dell’assemblea, e Giuseppe Querin coordinatore delle Sezioni ANA in Australia.

Dür per durà!

Ho visto su L’Alpino di marzo una foto di congedati del 5° battaglione Edolo. Mi permetta un passo indietro: negli anni Sessanta io abitavo a Brescia. Sono cresciuto in quella città: la scuola media, il liceo, i primi amori e gli amici che non ho più rivisto ma che vivono sempre nella mia memoria.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero