14.7 C
Milano
mercoledì, 14 Maggio 2025

VALLECAMONICA – Un grande Vecio

«Ho novantacinque anni, sono un camuno!» così si presenta il nostro socio Filippo Piccinelli. Ha novantacinque anni, ma solo all’anagrafe. Spirito e mente sono quelli di un giovane montanaro, incline al sorriso e dalla mente fresca. Si dice che l’avanzare dell’età ci renda fragili e che per questo si cerchi conforto. Sarà, sta di fatto che noi questo conforto lo abbiamo ricevuto, ancora una volta dal nostro Filippo. Classe 1919, colonnello degli alpini, consigliere della sezione Vallecamonica dal 1947 al 1980, iscritto al gruppo di Niardo, già preside della scuola tecnica a Breno. La vita di Filippo è una tela intessuta di avvenimenti e persone che hanno segnato un secolo, il Novecento.

BIELLA – Nuovo monumento a Borriana

Con una bella cerimonia nel giardino pubblico, il gruppo di Borriana - 900 abitanti e 49 iscritti - ha inaugurato il monumento alle “Penne Mozze”: un imponente masso di granito sul quale campeggia una maestosa aquila in ghisa.

VALSESIANA – Roccapietra festeggia i 90

I festeggiamenti per il 90º del gruppo di Roccapietra, guidato da Mauro Scaglia, sono iniziati venerdì con il concerto del coro sezionale “Alpin dal Rosa” presso la chiesa di San Martino, alla presenza di un pubblico entusiasta. Sono stati tanti gli amici e i simpatizzanti giunti alla baita del Gruppo, al Pian di Böri, per festeggiare con gli alpini e cenare gustando i manicaretti preparati da tre chef con la collaborazione delle patronesse. Domenica la giornata clou: numerosi i gagliardetti dei Gruppi della sezione Valsesiana, oltre a quello di Maggiora (sezione di Omegna).

Ciao Ferdinando

Ho incontrato Ferdinando Bisinella 35 anni fa durante uno dei miei viaggi a Montréal. Ferdinando era segretario della sezione Canada (in seguito denominata Canada-Montréal) mentre io ero segretario dell’allora gruppo autonomo di Toronto. La sezione di Montréal era l’unica in Canada, le altre nasceranno ufficialmente in seguito. Fui accolto subito da Ferdinando e sua moglie Imelda con grande amicizia, un’amicizia che è durata per sempre. Ferdinando era nato nel 1943 a Cassola non molto lontano da Bassano del Grappa, conosceva molto bene Vittorio Brunello, già direttore de L’Alpino, erano diventati amici e parlavano lo stesso dialetto.

Canada-Toronto – Viva i nonni!

La festa per la premiazione del concorso “Mio nonno alpino”, organizzata dal gruppo Centro, sezione di Toronto ha avuto 150 partecipanti, tra alpini e amici dei gruppi di Toronto Centro e North York. Il premio è nato con lo scopo di incoraggiare i ragazzi delle scuole in età compresa tra gli 11 e i 18 anni a riscoprire le loro radici alpine e ad esprimere ciò che significa essere parte di questa tradizione.

NAPOLI – In festa a Benevento

I festeggiamenti per la 16ª Giornata alpina si sono svolti nella magnifica cornice di Santa Croce del Sannio (Benevento), tra le colline della valle del Tammaro che in passato fu luogo di reclutamento delle Truppe alpine. La giornata, accompagnata dalla banda alpina sezionale, è cominciata con una sfilata per le strade del paese fino alla Chiesa Madre dove è stata celebrata la Messa.

ALESSANDRIA – Novi Ligure a scuola

Da alcuni anni il gruppo di Novi Ligure ha avvicinato il mondo della scuola donando il Tricolore agli alunni di diversi istituti cittadini, in occasione delle date legate alle ricorrenze nazionali. È stato uno dei primi passi delle iniziative rivolte ai più giovani, decise lo scorso anno dal consiglio sezionale che ha anche istituito il concorso letterario “Premio M.O.V.M. tenente Aldo Zanotta”, integrato dal premio speciale “Arturo Pedrolli”, indimenticabile capogruppo degli alpini novesi.

FELTRE – Premiata l’alpinità

“La penna alpina per la nostra montagna” è un premio istituito dalla sezione di Feltre che assume ogni anno maggior rilevanza, visto il numero crescente di segnalazioni. Il riconoscimento vuole sottolineare l’impegno di chi, a vario titolo, ha compiuto azioni meritorie a favore della popolazione e del territorio, ma anche promosso con la propria attività l’immagine della provincia di Belluno in Italia e nel mondo.

BASSANO DEL GRAPPA – L’illustre Alpino

 Bortolo Busnardo, presidente onorario della sezione di Bassano del Grappa, scomparso nel 2012, è entrato nella prestigiosa lista degli illustri bassanesi. Busnardo è stato presidente della Sezione dal 1984 al 2006 e, per due mandati, consigliere nazionale e vice presidente nazionale vicario. L’Editrice Artistica Bassano gli ha dedicato il numero 150 della pubblicazione “L’illustre bassanese”.

ROMA – Leonessa saluta gli alpini

La gigantesca penna nera installata al centro dei giardini ha accolto i tanti alpini che hanno partecipato al raduno sezionale a Leonessa, abbellita da 300 bandiere e da uno striscione tricolore di ben 30 metri.

CANADA – MONTREAL – Nuovo Gruppo per il 60°

Una giornata memorabile quella del 60° della sezione di Montreal. Duecento persone, tra cui diverse delegazioni dall’Italia e dalle altre Sezioni canadesi hanno sfilato per le vie cittadine e si sono date appuntamento alla chiesa dedicata alla Madonna di Pompei dove è stata celebrata la Messa, durante la quale è avvenuta la benedizione e consegna del gagliardetto a Bruno Negrello, capogruppo del neonato gruppo di Montreal.

UDINE – Alpini in rock

Quale legame c’è tra gli alpini e la musica rock? Apparentemente nessuno, ma se il rock serve ad aiutare gli altri, incarna perfettamente lo spirito alpino. Questo è il pensiero del gruppo di Udine Sud che da tre anni organizza una kermesse musicale, animando il tranquillo quartiere Baldasseria. Nel 2014 la beneficiaria dei proventi raccolti è stata l’Associazione “Luca” onlus che offre sostegno economico, psicologico e logistico alle famiglie con bambini malati di tumore.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti