16.7 C
Milano
sabato, 17 Maggio 2025

BOLZANO – Sempre e ovunque

Dal 20 al 22 novembre la provincia di Bolzano, ha voluto testare, attraverso uno screening di massa, la possibile positività al Covid-19 della popolazione...

CANADA – Memoria e futuro

Di fronte al monumento ai Caduti situato al Centro Culturale Italiano di Edmonton, l’11 novembre, Giornata del Ricordo in Canada, sono stati suonati “O...

FRANCIA – La cerimonia a Soupir

La Sezione Francia ricorda la fine della Grande Guerra. Nonostante le disposizioni restrittive anti Covid-19, la Sezione è riuscita ad organizzare una cerimonia nella...

MILANO – Tavola rotonda a Milano

L’auditorium del Municipio 8 di Milano ha ospitato il 10 ottobre un convegno sul futuro dell’Ana e sul ripristino della leva obbligatoria, sospesa (è...

BRESCIA – La santela dei set alpì

In tanti, tra discendenti e gente comune, ci siamo trovati a Bovegno davanti alla “Santela dei set alpì” finemente restaurata. Come pronipote mi sono...

CASALE MONFERRATO – I referenti in Gipsoteca

Una delle poche riunioni effettuate nel mese di ottobre, nel pieno rispetto delle misure previste per il contenimento del Covis-19, è stata quella organizzata...

PISA-LUCCA-LIVORNO – Nucleo cinofili in azione

L’Ana richiede volontari sempre più qualificati, le unità cinofile fanno parte della Protezione Civile specializzata: sono indispensabili per ottimizzare risorse e tempi. Per questi...

TORINO – Un “socio” d’eccellenza

Durante il 2020, a causa della pandemia, molte associazioni di volontariato, spinte da un forte senso di solidarietà, si sono mosse per aiutare istituzioni...

TORINO – Il monumento di Cavagnolo

È stato ufficialmente consegnato dal Comune di Cavagnolo il monumento agli alpini (nella foto), posizionato nello spazio antistante l’ingresso del municipio. L’opera è stata...

PORDENONE – In puero spes

Gli alpini della Sezione di Pordenone hanno donato al Cro (Centro di Riferimento Oncologico) di Aviano un carrello per le urgenze in pediatria, utilizzato...

VERONA – Per i sette bocia veronesi

Come allora, c’è la neve. Assassina all’epoca, leggera quasi come una carezza sulle ferite dell’animo ancora aperte, oggi, nel 50º anniversario della tragedia della...

ASIAGO-MAROSTICA-VERONA – Era il 6 settembre 1920

Ortigara, estremo lembo dell’Altopiano dei Sette Comuni. Centoquattro anni fa in quelle lande fu un brulicare di uomini, scoppi e vampe: le due battaglie...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti