13.8 C
Milano
venerdì, 9 Maggio 2025

Tricolore: una storia lunga 210 anni

La bandiera della Repubblica Cispadana. 1797 La storia del Tricolore comincia a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando i delegati...

Gemellaggio dell'8 Alpini con la Fondazione don Gnocchi

Gli alpini e don Carlo Gnocchi rappresentano un binomio inscindibile . Questa, in sintesi, è la motivazione del significativo gemellaggio fra l'8º...

Febbraio 2007 ANNO LXXXVI N° 2



Il Tricolore ha 210 anni. Il primo era poco più d'uno stendardo, ma racchiudeva già tutte le nostre aspirazioni risorgimentali. Quello di oggi è il risultato di un percorso esaltante e drammatico che ha fatto di noi ciò che siamo: un popolo. Eppure, c'è chi vilipende questa nostra Bandiera: non basta dire che è un segno dei tempi, è invece un segnale di imbarbarimento sociale, d'una tendenza che con il simbolo per eccellenza dello Stato mina quelli che sono i fondamenti della nostra società. Onoriamo, dunque, questo Tricolore. Non ne abbiamo altri, non abbiamo altro: è la mia, la tua, la nostra Bandiera. (Foto Comando Truppe Alpine).

L'impegno dei militari italiani nel mondo

Sono circa 9.500 i nostri militari, rappresentativi di tutte le nostre forze armate, sparsi in missioni di pace nel mondo: da semplici osservatori delle Nazioni Unite a reparti in vero e proprio assetto antiguerriglia, come è avvenuto per le forze impiegate in Iraq e, oggi, in Afghanistan. Sono, perlopiù operazioni di peacekeeping, o di protezione (o mantenimento) della pace, per le quali il nostro Paese ha una tradizione cinquantenaria.

Torniamo a cantare come una volta

Il dibattito sulla coralità.

Per amore della montagna e per solidariet incoraggiati dai capigruppo pi anziani

L'esperienza dei giovani alpini lecchesi e comaschi Spesso con mogli, fidanzate e bambini al seguito e un improvvisato asilo nido

Primo anno di attività dei Triveneti

Come in ogni attività che si rispetti, anche i 'bocia' del Triveneto hanno tracciato il bilancio del primo anno di lavoro della commissione...

Canti alpini o della naja?

Il dibattito sulla coralità.

Cantiamo, ma parliamone (fra direttori)

Il dibattito sulla coralità.

In concomitanza con il raduno della sezione di Savona il 31 premio nazionale Alpino...

Il Premio nazionale Alpino dell'Anno , organizzato dalla sezione di Savona, sta raggiungendo anno dopo anno un'importanza sempre più rilevante nel mondo alpino e civile. La manifestazione, che fa da corollario alla premiazione si è svolta quest'anno a Cairo Montenotte (Savona), in concomitanza con l'inaugurazione del monumento all'Alpino ed al raduno sezionale, è iniziata sabato 11 novembre con l'alzabandiera e la deposizione di una corona al monumento dei Caduti.

Coro ANA di Trento, orgoglio alpino

Il coro A.N.A. di Trento è sorto nel gennaio del 1993 nell'ambito della sezione trentina dell'Associazione Nazionale Alpini. L'idea del coro è stata sviluppata...

Progetto acqua in Afghanistan con il sostegno delle 8 Sezioni del Friuli Venezia Giulia...

Dallo scorso settembre 180 artiglieri del 3º reggimento, al comando del ten. col. Marco Fronti, sono ad Herat in Afghanistan, dove nell'ambito del...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti