Tricolore: una storia lunga 210 anni
Gemellaggio dell'8 Alpini con la Fondazione don Gnocchi
Febbraio 2007 ANNO LXXXVI N° 2
L'impegno dei militari italiani nel mondo
Sono circa 9.500 i nostri militari, rappresentativi di tutte le nostre forze armate, sparsi in missioni di pace nel mondo: da semplici osservatori delle Nazioni Unite a reparti in vero e proprio assetto antiguerriglia, come è avvenuto per le forze impiegate in Iraq e, oggi, in Afghanistan. Sono, perlopiù operazioni di peacekeeping, o di protezione (o mantenimento) della pace, per le quali il nostro Paese ha una tradizione cinquantenaria.
Torniamo a cantare come una volta
Il dibattito sulla coralità.
Per amore della montagna e per solidariet incoraggiati dai capigruppo pi anziani
L'esperienza dei giovani alpini lecchesi e comaschi Spesso con mogli, fidanzate e bambini al seguito e un improvvisato asilo nido
Primo anno di attività dei Triveneti
Canti alpini o della naja?
Il dibattito sulla coralità.
Cantiamo, ma parliamone (fra direttori)
Il dibattito sulla coralità.
In concomitanza con il raduno della sezione di Savona il 31 premio nazionale Alpino...
Il Premio nazionale Alpino dell'Anno , organizzato dalla sezione di Savona, sta raggiungendo anno dopo anno un'importanza sempre più rilevante nel mondo alpino e civile. La manifestazione, che fa da corollario alla premiazione si è svolta quest'anno a Cairo Montenotte (Savona), in concomitanza con l'inaugurazione del monumento all'Alpino ed al raduno sezionale, è iniziata sabato 11 novembre con l'alzabandiera e la deposizione di una corona al monumento dei Caduti.