16.7 C
Milano
sabato, 17 Maggio 2025

Il gen. Biagio Abrate Capo di Stato Maggiore della Difesa

Un alpino al vertice delle Forze Armate, dopo 39 anni: è il generale di Corpo d'Armata Biagio Abrate, che su proposta del ministro della Difesa Ignazio La Russa, è stato nominato capo di Stato Maggiore della Difesa dal Consiglio dei ministri, in sostituzione del generale di C.A. Vincenzo Camporini. La nomina del gen. Abrate, che ricopriva l'incarico di Segretario della Difesa e direttore degli Armamenti, ha suscitato grande soddisfazione non solo fra gli alpini in servizio ma anche in tutti gli alpini della nostra Associazione. Al di là dello spirito di Corpo, il gen. Abrate è sempre stato molto stimato da tutti, per la sua preparazione e per le sue grandi doti umane. Congratulazioni sono state espresse al gen. Abrate dal nostro presidente nazionale Corrado Perona, anche a nome del Consiglio Direttivo Nazionale e di tutti gli iscritti alla nostra Associazione che vedono alla guida della Difesa un grande amico e un grande Alpino.

Vicenza un grande concerto: Bepi De Marzi dirige… il pubblico

  Nella sua singolarità nessun'altra serata avrebbe potuto essere più appassionata e partecipata di quella svolta al Salone Palladio della Fiera di Vicenza venerdì 4...

Dedicata una chiesa a don Carlo Gnocchi

  Altri potrà servirli meglio ch'io non abbia saputo e potuto fare, nessun altro, forse, amarli più ch'io non abbia fatto . Questa è...

Dicembre 2010 ANNO LXXXIX N 11

  IN COPERTINA: la chiesetta al villaggio alpino di Fossa inaugurata il 27 novembre con l'intervento del Labaro, del presidente nazionale Perona, di tutto il...

All’ANA la cittadinanza onoraria di Bari

Il Consiglio comunale di Bari ha concesso all'Associazione Nazionale Apini la cittadinanza onoraria. La cerimonia si è svolta nella sede del Consiglio comunale, presente il vice sindaco Alfonso Pisicchio, il vice presidente del Consiglio comunale Massimo Posca con il consigliere Nicola Sciacovelli. L'ANA era rappresentata dal vice presidente nazionale Ornello Capannolo, dal presidente della sezione di Bari generale Antonino Cassotta, dai capigruppo della Sezione e numerosi alpini.

Redipuglia: l’omaggio ai Caduti al Sacrario simbolo

  La ricorrenza del 4 Novembre, giornata delle Forze Armate e festa dell'Unità d'Italia, è stata celebrata come da tradizione al Sacrario di Redipuglia. Non...

Era in Russia con don Gnocchi: ha festeggiato i 96 anni celebrando Messa con...

  Ha festeggiato officiando Messa nella chiesa di San Sebastiano, circondato dagli alpini veneziani. Don Gastone Barecchia, uno degli ultimi cappellani reduci di Russia, ha...

Sul ponte di Bassano un bacin d'amor di bronzo

Severino Morlin, classe 1934, parte per Montorio Veronese il 18 luglio 1956 sacramentando , come quasi tutti, all'arrivo della cartolina di precetto. È...

I soldati italiani?I migliori peacekeeper del mondo

  Andiamo a palazzo Carli, per favore... . Dov'è? , chiede perplesso il tassista. Via Roma 31! Lei è di Verona? . Sì, ma questo...

Ritorno alle Svalbard, sulle orme del dirigibile Italia

  Lo scorso agosto, a 82 anni dalla scoperta da parte del capitano Gennaro Sora, gli scarponi di un gruppo di penne nere sono tornati...

Fanfara della Garfagnana e Val di Serchio

  Nel 1961, in occasione del Centenario dell'Unità d'Italia, il capitano Fulvio Angelini, capogruppo degli alpini in congedo di Camporgiano (Lucca), partecipò all'Adunata nazionale a...

4 Novembre Il significato di una ricorrenza

  Il Regno d'Italia dopo la disfatta di Caporetto si era rinnovato negli uomini e nei sentimenti: il presidente del Consiglio dei Ministri era Vittorio...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti