16.6 C
Milano
venerdì, 16 Maggio 2025

La riunione dei presidenti del 1 raggruppamento

  Il 5 febbraio nei locali della sezione Val Susa si è tenuta la riunione dei presidenti del 1º raggruppamento (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e...

Marzo 2011 ANNO XC N 3

  IN COPERTINA: iIl Tricolore disegnato dalla pattuglia acrobatica della nostra Aeronautica sul cielo del Quirinale, la casa del Presidente della Repubblica: è un simbolo...

Cargnacco: il pensiero corre alla Julia

  La mole candida ed imponente del Monte Canin, che tanti ricordi rievoca nella storia della Patria, nella mattinata tersa e glaciale di domenica 23...

La pace esige un eroismo pi grande della violenza

  Dolore e rabbia, ma anche orgoglio e pietà: sono i sentimenti della gente di Samugheo (Oristano) che si è stretta attorno alla famiglia del...

Ai piedi del Gran Sasso per ricordare il sacrificio degli alpini a Selenyj Jar

  La cronaca potrebbe essere quella di sempre, perché da sempre le nostre manifestazioni sono scandite dagli stessi gesti: l'onore ai caduti con la corona...

Gli alpini nella storia d’Italia (3 puntata)

  Figli della montagna e delle vallate alpine Le conseguenze del reclutamento territoriale sono numerosissime e spaziano dai legami interni ai reparti, al rapporto tra alpini...

Varese: al Sacro Monte la reliquia di don Gnocchi

  La sezione ha ricordato la tragica battaglia di Nikolajewka al Santuario del Sacro Monte, sopra Varese. Presenza illustre il cardinale Re che ha percorso...

Cent’anni, con gli echi di Caporetto e i ricordi della Ruhr

  Ottavio Cargnelutti nasce a San Giorgio di Nogaro (Udine) il 12 novembre 1910. È l'ottavo di quattordici fratelli, e fin da piccolo deve convivere...

Incontro a Treviso dei presidenti del 3 Raggruppamento

  La città di Treviso non poteva riservare migliore accoglienza ai partecipanti all'incontro dei presidenti del 3º Raggruppamento. In piazza della Vittoria era presente la...

La stampa alpina a convegno

Sabato 2 e domenica 3 aprile si svolgerà a Casale il 15º Convegno itinerante della stampa alpina (CISA). Si tratta dell'appuntamento annuale che per i direttori e collaboratori delle testate alpine (83 di Sezione in Italia e all'estero e 94 di Gruppo) è l'occasione per una verifica e un confronto sulle iniziative, i problemi e i programmi associativi.

Il gen. Abrate in visita al contingente italiano

  Il capo di Stato Maggiore della Difesa, gen. Biagio Abrate, ha fatto visita ai reparti del contingente italiano in Afghanistan. Accompagnato dal comandante del...

Sci di fondo: campione ancora Alfio Di Gregorio

La sezione ANA di Domodossola, sabato 12 e domenica 13 febbraio, con orgoglio ha ospitato in Valle Vigezzo il 76º campionato nazionale ANA di sci di fondo. Due entusiasmanti giornate all'insegna dello sport e dell'alpinità curate in dettaglio dai 7 Gruppi alpini riuniti nella valle dei pittori (Druogno, Toceno, Craveggia, Villette, Re, Malesco e Santa Maria Maggiore) coordinati dal delegato di valle Enrico Bonzani in collaborazione con i rispettivi Comuni, volontari dello Sci club Valle Vigezzo, Centro fondo 'Alfredo Sartori', Vigili del Fuoco, associazione Mutuo soccorso, Protezione civile, Forestale, Carabinieri, Provincia Verbano Cusio Ossola, Regione Piemonte e compartecipazione di operatori economici.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti